Una stapedectomia ? un intervento chirurgico eseguito sull’orecchio quando sono presenti determinate condizioni che causano la perdita dell’udito. Viene utilizzato principalmente se una persona ha una disfunzione dell’osso della staffa, una delle tre ossa dell’orecchio medio che aiuta a condurre il suono. A volte una condizione chiamata otosclerosi pu? causare una crescita anormale della staffa, che influisce sulla sua capacit? di vibrare e danneggia l’udito. Quando si verifica questa condizione, ma tutti gli altri sistemi uditivi non sono interessati, la stapedectomia potrebbe essere considerata un mezzo per migliorare l’udito.
La stapedectomia non ? un nuovo intervento chirurgico ed ? stata eseguita con successo dagli anni ‘1950. Come affermato, non curer? tutti i tipi di udito e pu? solo affrontare i problemi che si verificano con l’osso della staffa. Lo fa rimuovendo l’osso, o una parte di esso. Questo componente uditivo vitale viene sostituito da un minuscolo dispositivo protesico, che eseguir? la vibrazione necessaria.
Le persone sottoposte a stapedectomia possono sperimentare una certa variet? nel modo in cui viene eseguita la procedura. Alcuni chirurghi preferiscono eseguire questo intervento mentre un paziente ? semicosciente o in sedazione cosciente. In genere ? pi? comune per i pazienti eseguire questo intervento chirurgico in anestesia generale, ma ogni chirurgo pu? prendere questa decisione individualmente a seconda della salute o di una persona e di qualsiasi altra condizione che potrebbe essere presente. La chirurgia dell’orecchio pu? essere una procedura ospedaliera o ambulatoriale, a seconda delle preferenze del medico e della risposta del paziente all’anestesia. Di solito i pazienti tornano a casa entro un paio di giorni dalla procedura, ma avranno bisogno di un follow-up per valutare i cambiamenti dell’udito.
Il tasso di successo della stapedectomia ? piuttosto alto, con circa il 90% dei pazienti che ha riscontrato un recupero dell’udito in misura significativa. Alcuni pazienti potrebbero non andare altrettanto bene e ottenere solo un recupero parziale dell’udito. Piccole percentuali, di solito circa l’1-2%, di persone che si sottopongono a questo intervento in realt? finiscono con un peggioramento dell’udito. Queste informazioni statistiche sono una media di persone che hanno questo intervento chirurgico e, sebbene preziose, non possono essere utilizzate per prevedere la risposta individuale all’intervento.
Ci sono alcune potenziali complicazioni della stapedectomia. In rari casi le persone possono sviluppare labirintite o vertigini croniche che si verificano a causa delle orecchie. Altre complicazioni estremamente rare includono la paralisi parziale del viso o il ronzio persistente nelle orecchie. Pi? comune ? un leggero cambiamento nella sensazione gustativa e alcune persone potrebbero notare un sapore metallico in bocca. Questo effetto collaterale pu? gradualmente cessare, sebbene alcuni pazienti continuino ad avere problemi con esso.
C’? un’alternativa alla stapedectomia. Un apparecchio acustico pu? aiutare a ripristinare un po’ di udito nell’orecchio/ nelle orecchie a chi soffre di otosclerosi. Tuttavia, la stapedectomia ? spesso preferita perch? pu? ripristinare in modo permanente parte dell’udito.