Una sutura metopica si verifica quando la sutura frontale del cranio non si chiude completamente o parzialmente durante l’infanzia. La sutura frontale ? una divisione naturale del cranio nei neonati e nei bambini che normalmente cresce insieme e scompare all’et? di otto anni. Si pensa che accada pi? frequentemente nei maschi rispetto alle femmine e le statistiche confermano che si verifica con uguale prevalenza indipendentemente dalla regione geografica.
Relativamente comune, la sutura metopica che si pensava avvenisse in ben il 10 percento della popolazione. Questo numero comprende tutti i casi che non si chiudono dai 6 agli 8 anni, compresi i casi in cui il cranio si chiude durante l’adolescenza o successivamente nella vita durante l’et? adulta. Sono possibili vari livelli di chiusura, fino a un’apertura completa inclusa senza fusione del tessuto cranico. Si ritiene che la sutura metopica si verifichi a causa di una deformazione cranica artificiale.
La sinostosi metopica ? una complicazione che pu? accadere alla sutura frontale del cranio. Quando ci? accade, il cranio assume una forma appuntita. Questo d? l’aspetto di una fronte di forma triangolare durante l’infanzia. ? possibile affrontare questo problema con un intervento chirurgico che completa l’aspetto del viso. La chirurgia dovrebbe essere eseguita il prima possibile, preferibilmente prima dei tre mesi di et?.
Una volta che l’intervento chirurgico per correggere la sinostosi metopica ha completato il rimodellamento del cranio, il cervello crescer? intorno e nella nuova area. Soprattutto durante l’infanzia, il cervello risponde rapidamente ai cambiamenti del cranio e si rimodella, adattandosi facilmente. Questo intervento chirurgico pu? essere eseguito su un adulto, se necessario, sebbene il tempo di guarigione sia generalmente aumentato con l’et?.
La sutura frontale esiste per consentire alla testa di un bambino di piegarsi facilmente durante la nascita del bambino. Ci? consente alla testa di adattarsi attraverso il canale del parto della madre. Il cranio di un bambino ? costituito da tessuti molli malleabili che si induriscono nel tempo, oltre a riunire la sutura frontale.
In alcuni casi, una sutura metopica pu? non essere diagnosticata bene nell’et? adulta. Gli individui con questo tipo di sutura potrebbero non avere idea di avere il problema, poich? in realt? non presenta alcuna complicazione clinica specifica. La sinostosi metopica pu? verificarsi in qualsiasi sutura frontale e non comporta necessariamente una sutura metopica. Su una radiografia, la sutura metopica sembra solo una frattura del cranio che pu? verificarsi a causa di un trauma cranico.