Che cos’è una teoria semantica?

In linguistica, la semantica è lo studio di come le parole trasmettono il significato. Una teoria semantica tenta di spiegare la relazione tra una parola, o significante, e l’oggetto, l’idea, ecc. del mondo reale che descrive, che è chiamato significato o denotata. Ci sono due categorie principali di teoria semantica: la teoria formalista, che vede il significato come contenuto all’interno del linguaggio, e la teoria cognitiva, che vede il significato come contenuto nel contesto del linguaggio.

Le teorie della semantica tentano di risolvere la difficoltà che gli esseri umani sono in grado di creare e comprendere un numero virtualmente illimitato di frasi, anche quelle che non hanno mai sentito prima. Mentre la maggior parte dei tipi di conoscenza si basa sulla memoria, la mente è in grado di comprendere espressioni che non sembrano essere direttamente correlate alla memoria. Ad esempio, la mente è in grado di visualizzare il contenuto semantico della frase “La giraffa si lava i denti” senza aver mai visto una giraffa lavarsi i denti. Questo è noto come problema della proiezione.

La teoria della semantica formalista, particolarmente popolare negli anni ‘1960, definisce la semantica come descrizione linguistica meno la grammatica; cioè, una descrizione di quale linguaggio può comunicare che non si occupa direttamente di come si formano le frasi. I dati semantici primari, in questa prospettiva, sono le parole di contenuto – parole che comunicano qualcosa sul mondo al di fuori del linguaggio – al contrario delle parole funzionali, che trasmettono informazioni grammaticali. La teoria semantica formalista, ovviamente, riconosce che la relazione tra il significante e il significato è arbitraria tranne che nel caso dell’onomatopea. D’altra parte, questa teoria vede il significato come contenuto oggettivamente all’interno di un sistema linguistico coerente e coeso.

Al contrario, la teoria della semantica cognitiva postula che la grammatica sia in realtà un sottoinsieme della semantica, piuttosto che uno studio separato. Secondo questa teoria, il significato del linguaggio è inseparabilmente legato alla memoria e alle esperienze dell’ascoltatore. Anche le espressioni uniche sono in realtà interpretate nel contesto di altri ricordi, anche se il significato preciso dell’enunciato è nuovo. Ad esempio, la capacità di una persona di visualizzare “La giraffa si lava i denti” dipende dal fatto che la persona abbia categorie semantiche basate sull’esperienza passata con ciascuno dei suoi componenti: giraffa, spazzolatura e denti. Se la persona non ha quelle categorie, o se non corrispondono esattamente alle categorie di un’altra persona, il contenuto semantico della frase viene modificato.

Entrambe queste teorie possono adottare un approccio alla semantica basato sulla verità; cioè, può valutare il contenuto semantico di un’affermazione in base al fatto che sia vera o falsa. Negli approcci formalisti, il contenuto semantico è giudicato “vero” se non contraddice altre affermazioni semanticamente vere e quindi si inserisce in un corpo di conoscenza fattuale. Negli approcci cognitivi, un’affermazione può essere considerata vera solo se può essere osservata come tale nel suo contesto.