Che cos’? una vaccinazione contro l’epatite C?

I ricercatori non sono ancora stati in grado di sviluppare una vaccinazione contro l’epatite C, sebbene molti credano che la necessit? di tale vaccinazione sia chiara. Una vaccinazione contro l’epatite C potrebbe essere determinante nella prevenzione dell’infezione da epatite C, che pu? causare una malattia epatica cronica che spesso richiede un trapianto di fegato. L’infezione acuta da epatite C ? difficile da trattare e pu? causare danni irreversibili al fegato. La creazione di un vaccino ? complicata perch? ci sono molti ceppi in rapida mutazione di questa malattia e gli scienziati non hanno ancora trovato un ospite in cui possano studiare efficacemente il virus.

L’epatite C ? una malattia virale che pu? causare infiammazione del fegato. Quando l’epatite C ? acuta, di solito dura solo giorni o settimane. L’epatite C cronica generalmente provoca sintomi che durano per almeno sei mesi. Pu? causare cancro al fegato e cirrosi. Molti pazienti affetti da epatite C cronica alla fine richiedono un trapianto di fegato. L’epatite C di solito si diffonde attraverso il contatto con il sangue o i fluidi sessuali di una persona infetta.

L’Organizzazione Mondiale della Sanit? ritiene che fino a 170 milioni di persone nel mondo soffrano di epatite C. Circa la met? di queste persone potrebbe eventualmente sviluppare cirrosi, cancro al fegato o insufficienza epatica. La ricerca di una vaccinazione contro l’epatite C ? stata lunga per una serie di motivi.

Si ritiene che il virus che causa l’epatite C, HCV, abbia sei o pi? genotipi diversi. Ci? significa che potrebbero esserci pi? di sei diverse varianti genetiche dello stesso virus. I ricercatori non sono ancora stati in grado di sviluppare un vaccino che funzioni contro tutti i diversi genotipi di HCV. Il virus HCV tende anche a mutare frequentemente, rendendo ancora pi? difficile lo sviluppo di una vaccinazione contro l’epatite C.

Un terzo ostacolo nel percorso verso un’efficace vaccinazione contro l’epatite C ? l’attuale assenza di un ospite adeguato in cui i ricercatori possano studiare il virus che causa l’epatite C. I ricercatori pi? spesso sviluppano vaccinazioni virali studiando il ciclo di vita virale, compreso il modo in cui il virus opera all’interno del suo ospite. I ricercatori devono ancora identificare una coltura di cellule ospiti, o un animale, che possa essere infettato ai fini dello studio. Ricreare l’habitat naturale del virus infettando cellule epatiche umane in condizioni di laboratorio si ? rivelato proibitivo.

I ricercatori, tuttavia, continuano a lavorare sulla vaccinazione contro l’epatite C. Diverse vaccinazioni contro l’epatite C potenzialmente utili sono attualmente in fase di sperimentazione clinica.