Che cos’? un’andatura atassica?

Il termine “andatura atassica” deriva dalle parole “a”, che significa senza; “taxia”, che si riferisce all’ordine o alla regolamentazione; e “andatura”, che ? un modello di movimento degli arti in locomozione. In sostanza, “andatura atassica” si riferisce a un’irregolarit? dei modelli di movimento. In generale, il termine di solito si riferisce a uno stato anormale di camminare o correre e comprende un’ampia variet? di disturbi del movimento causati da molte fonti di anomalie neurologiche, muscolari e genetiche. Con una corretta diagnosi, gestione e riabilitazione, le persone che soffrono di un’andatura atassica hanno un’alta probabilit? di funzionare in modo elevato nonostante le disabilit? motorie che potrebbero derivare dalla loro condizione.

Questo termine “andatura atassica” non intende descrivere una locomozione insolita ma per il resto sana. Piuttosto, ? riservato alle condizioni diagnosticate clinicamente che influiscono sulla capacit? di trasporto tra due luoghi. Meccanicamente, una persona che ha un’andatura atassica potrebbe averla acquisita per trauma o genetica, causando anomalie muscolari che influiscono sulla funzionalit? dei muscoli locomotori. Neurologicamente, un’andatura atassica potrebbe essere causata da cervelletto, disfunzione sensoriale o vestibolare.

Il cervelletto ? un’area del rombencefalo che ? associata al controllo del movimento e dell’equilibrio. Traumi o irregolarit? anatomiche in quest’area potrebbero quindi influenzare il potenziale cinetico di un individuo, spesso causando un’andatura atassica. Il sistema vestibolare ? un gruppo di organi sensoriali situati nell’orecchio interno, che ? associato alla consapevolezza spaziale e alla percezione dell’equilibrio. Come il cervelletto, la compromissione di questo sistema potrebbe causare difficolt? motorie.

Le cause sensoriali di un’andatura atassica sono generalmente causate da disturbi del percorso nervoso afferente o efferente. I nervi afferenti sono quelli che percepiscono e i nervi efferenti sono i nervi motori che aiutano nel movimento. Se uno di questi tipi di nervi non funziona correttamente, il corpo potrebbe essere cineticamente sfidato.

Le lesioni possono esistere nel sistema nervoso e causare danni. Un esempio comunemente noto di tali lesioni ? quello della sclerosi multipla (SM). Potrebbero esserci anche origini chimiche per un’andatura atassica temporanea, incluso il consumo eccessivo di alcol.

Il trattamento per l’atassia ? specifico per il cliente, perch? la maggior parte delle persone che soffrono di disturbi del movimento ha situazioni davvero uniche, ma la maggior parte dei piani di trattamento si basa molto sulla terapia fisica. I fisioterapisti potrebbero lavorare direttamente con un cliente diagnosticando i punti deboli nell’andatura di quella persona e sviluppando un piano per rafforzare le capacit? motorie in modo compensatorio per bilanciare i propri movimenti. Anche gli ausili meccanici come sedie a rotelle e bastoni sono comunemente usati e, in alcuni casi, anche i neurotrasmettitori hanno mostrato effetti positivi sull’atassia.