Che cos’? un’aorta?

L’aorta ? sia l’arteria principale del corpo sia l’arteria pi? grande del corpo. Agisce come fonte centrale di approvvigionamento di flusso sanguigno ossigenato in tutto il corpo e svolge un ruolo importante nella circolazione. Cominciando dal ventricolo sinistro del cuore, viaggia verso l’alto, leggermente sopra e poi gi? attraverso l’addome, dove si dirama nelle arterie iliache sinistra e destra che attraversano le gambe. Questa arteria ? spesso indicata in sezioni divise chiamate l’aorta ascendente, l’arco aortico, l’aorta toracica o discendente e l’aorta addominale.

L’aorta ascendente ? la sezione che sale direttamente dal cuore. L’arco aortico ? la parte che si inarca leggermente dietro e sopra il polmone sinistro. Mentre scende di nuovo attraverso il torace, diventa l’aorta toracica, o discendente, e poi l’aorta addominale prima di dividersi nelle arterie iliache. Si ramifica anche in arterie pi? piccole che viaggiano verso il collo, la testa e le braccia, che essenzialmente forniscono sangue ossigenato ai principali organi e tessuti del corpo.

Come una rete di tunnel in cui il cuore pompa il sangue, l’aorta funge da centro del flusso sanguigno e l’origine di tutte le altre arterie principali, compresa l’arteria carotidea e l’arteria polmonare. La valvola aortica controlla il flusso sanguigno pompato nell’aorta e impedisce al sangue ossigenato di rientrare nel ventricolo sinistro.

I problemi con l’aorta sono spesso il risultato di un difetto cardiaco alla nascita, ma possono anche svilupparsi nel tempo. Non ? insolito che la valvola aortica funzioni in modo improprio nei neonati e nei prematuri. A volte, il difetto cardiaco ? superato e altre volte, ? necessaria la riparazione chirurgica. Il restringimento di questa e di altre arterie non ? raro ed ? spesso causa di cattiva circolazione.