Un’infezione ombelicale, nota in medicina come onfalite, si verifica quando il moncone del cordone ombelicale di un neonato si infetta. In rari casi, i bambini pi? grandi possono sviluppare questo tipo di infezione. La causa pi? comune di un’infezione ombelicale ? la scarsa igiene o l’uso di tecniche di pulizia improprie. I sintomi comuni di un’infezione ombelicale includono arrossamento e gonfiore sopra o intorno al moncone ombelicale. Occasionalmente possono verificarsi anche lievi perdite o sanguinamento.
Le cattive pratiche igieniche durante il taglio del cordone ombelicale di un neonato possono portare allo sviluppo di un’infezione ombelicale. La pulizia impropria di quest’area lascia anche il moncone ombelicale vulnerabile alle infezioni batteriche. ? importante mantenere l’area ombelicale sempre pulita e asciutta fino a quando il moncone non si secca e cade. Sebbene un’infezione ombelicale sia solitamente abbastanza facile da trattare, ? possibile che l’infezione si diffonda in altre aree del corpo, portando a complicazioni potenzialmente fatali.
Alcuni dei sintomi pi? comuni di un’infezione ombelicale includono arrossamento e gonfiore. Il rossore pu? essere lieve all’inizio e interessare solo l’area intorno al moncone. Striature rosse potrebbero quindi estendersi verso l’esterno dal moncone, indicando la possibile diffusione dell’infezione nel tessuto circostante. Quando l’infezione inizia a progredire, uno scarico verde o giallo pu? iniziare a trasudare dal moncone ombelicale. Occasionalmente, pu? essere presente una piccola quantit? di sanguinamento, sebbene qualsiasi sanguinamento significativo potrebbe potenzialmente indicare gravi complicazioni e dovrebbe essere considerato un’emergenza medica.
Il trattamento per un’infezione ombelicale di solito comporta l’uso di antibiotici e una pulizia frequente e accurata del moncone ombelicale. Gli antibiotici possono essere prescritti sotto forma di preparazione orale o come unguento topico. L’area ombelicale deve essere pulita delicatamente ma accuratamente, preferibilmente con alcol denaturato, tre volte al giorno. L’alcol aiuta a guarire l’infezione e aiuta anche il moncone ombelicale ad asciugarsi e cadere un po’ pi? facilmente.
Sebbene non ci siano modi garantiti per prevenire le infezioni ombelicali, una buona igiene riduce notevolmente i rischi che i batteri entrino nel flusso sanguigno. Alcuni medici raccomandano di pulire l’area ombelicale con alcol pi? volte al giorno, anche se non ? presente alcuna infezione. Poich? l’alcol denaturato ? un antisettico, pu? uccidere i batteri nocivi prima che l’infezione abbia la possibilit? di iniziare. ? importante consultare un medico prima di tentare il trattamento a casa in modo che eventuali complicazioni possano essere diagnosticate e trattate in modo tempestivo.