Un’infusione di furosemide eroga una dose endovenosa di un farmaco diuretico per incoraggiare il corpo del paziente a espellere i liquidi in eccesso. Gli accumuli di liquidi intorno al cuore e ai polmoni possono essere pericolosi e possono verificarsi in una variet? di condizioni, in particolare con i pazienti ospedalizzati. I medici possono raccomandare questo farmaco per ridurre l’accumulo e rendere il paziente pi? stabile e a suo agio. Ricevere un’infusione di furosemide pu? aiutare a svezzare qualcuno da un ventilatore in caso di insufficienza cardiaca congestizia e alcune altre condizioni.
Questo farmaco stimola i reni a eliminare pi? liquidi nelle urine, il che pu? ridurre il gonfiore causato dall’accumulo di liquidi. ? disponibile anche sotto forma di compresse orali. Per un uso occasionale, un medico pu? chiedere un bolo o una “spinta” di furosemide per vedere se questo stabilizza il paziente. In altri casi, pu? essere necessaria un’infusione continua di furosemide per mantenere i reni del paziente in funzione per drenare il liquido in eccesso. Quando il paziente inizia a riprendersi, il medico pu? abbassare la dose e alla fine interromperla del tutto.
Come altri farmaci diuretici, la furosemide pu? essere pericolosa e deve essere usata con cautela. Nei pazienti con ipovolemia, dove il volume del sangue ? basso, questo farmaco pu? essere controindicato, perch? il paziente pu? manifestare una pressione sanguigna pericolosamente bassa. Anche i pazienti in stato di insufficienza renale possono essere a rischio se assumono furosemide. Il medico pu? richiedere un rapido esame del sangue per individuare potenziali controindicazioni prima di sottoporre un paziente a questo farmaco.
I pazienti sottoposti a infusione di furosemide sono generalmente ricoverati in ospedale perch? sono malati e richiedono il monitoraggio per i loro problemi di salute di base. Il protocollo ospedaliero pu? richiedere un monitoraggio speciale dei pazienti in trattamento con furosemide per verificare la presenza di pericolosi cali di pressione sanguigna e altre complicazioni. Gli infermieri e altri operatori sanitari possono anche essere incoraggiati a ricontrollare il farmaco e il dosaggio, mettendo in discussione le dosi che sembrano insolite o le prescrizioni in pazienti che ritengono possano essere messi a rischio dal farmaco. Questi proteggono la sicurezza del paziente e consentono agli infermieri di rispondere in modo proattivo se un paziente sembra essere in difficolt?.
Durante un’infusione di furosemide, la produzione di urina pu? aumentare. Gli infermieri possono controllare periodicamente l’urina per cercare segni di chimica anormale, sangue nelle urine e altri sintomi di complicanze. Quando il paziente si riprende e il gonfiore diminuisce, il medico pu? discutere la possibilit? di ridurre il dosaggio dell’infusione. L’obiettivo ? solitamente quello di rendere il paziente abbastanza stabile da poter essere trasferito in un reparto di livello inferiore in cui ? richiesto un monitoraggio meno rigoroso, una fase importante nel processo di ritorno a casa del paziente.