Uno scooter ? un veicolo che funziona su due ruote. Le sue caratteristiche per antonomasia sono il telaio a passaggio che consente al pilota di cavalcare il sedile come una bicicletta e una pedana piatta per i piedi. Lo scooter ? motorizzato, con il sistema di trasmissione e il motore solitamente fissati sull’asse posteriore o fissati sotto il sedile del veicolo. Anche di solito sotto il sedile o esistente come allegato al telaio c’? una sorta di spazio di archiviazione.
Le ruote su cui monta lo scooter misurano da 20 a 28 cm di diametro tra 8 e 12 pollici. Ci? rende lo scooter il metodo di trasporto preferito nelle aree urbane dei paesi sviluppati o in via di sviluppo a causa del basso costo di manutenzione e facilit? di guida. Rispetto alla motocicletta, uno scooter ? pi? silenzioso, comporta meno restrizioni legali e richiede relativamente meno abilit? per guidare.
I primi scooter furono fabbricati nei primi anni del 1900 e in seguito furono sviluppati per uso militare negli Stati Uniti da Cushman con l’intenzione di aiutare i paracadutisti della Seconda Guerra Mondiale a navigare senza ostacoli nei terreni accidentati. La natura compatta e leggera di questi innovativi veicoli terrestri fu in seguito adattata nel dopoguerra in Italia dal produttore Piaggo come Vespa, che divenne rapidamente popolare in un’area in cui la popolazione aveva bisogno di una forma economica di trasporto nella vivace citt?. Per trentacinque anni la Vespa ha dominato il mercato degli scooter come prototipo classico, fino agli anni ’80, quando i mercati asiatici hanno iniziato a rilasciare modelli di scooter simili. Ora sono popolari in Asia e in alcune parti dell’America Latina, in particolare a Porto Rico.
Come con la maggior parte dei veicoli a motore, lo scooter ? soggetto alle rigide norme sulle emissioni negli Stati Uniti. Sia il Dipartimento dei trasporti (DOT) sia la Environmental Protection Agency (EPA) hanno emesso restrizioni sull’indennit? di emissione. Nel tentativo di adeguarsi meglio a queste linee guida, i produttori di scooter hanno deciso di alimentare i loro veicoli con gas di petrolio liquido (GPL) anzich? benzina o diesel.
Oltre a queste funzionalit? pi? avanzate, i moderni scooter nella fascia pi? alta della fascia di prezzo vantano aggiunte tecnologiche, di comfort ed estetiche. Ad esempio, i telai sono diventati pi? resistenti ed eleganti, poich? i produttori hanno preferito telai in alluminio pressofuso rispetto ad altri materiali, oltre a motori e sistemi di frenatura pi? efficienti. Per aumentare il comfort del passeggero, sui modelli pi? recenti di scooter sono state trovate funzioni complementari tra cui parabrezza e impugnature riscaldate. Inoltre, il veicolo offre gi? il palato per l’espressione del gusto individuale, come dimostrano i negozi specializzati in design personalizzati per lo scooter.
Oltre alla tendenza in strutture pi? personalizzabili sullo scooter, un’altra tendenza emergente in corso ? il passaggio a motori pi? grandi. Originariamente che vanno da 30-250 cc su un motore monocilindrico, i produttori hanno sviluppato maxi scooter con l’intenzione di soddisfare la domanda di modelli pi? grandi e potenti. I maxi scooter presentano motori che vanno da 250 a 850 cc e funzionano con trasmissioni completamente automatiche.