Qual ? la connessione tra melatonina e cancro al seno?

Diversi studi suggeriscono una connessione tra melatonina e cancro al seno caratterizzata da una riduzione delle dimensioni del tumore quando l’integratore viene aggiunto al trattamento. I malati di cancro al seno hanno spesso livelli pi? bassi di melatonina rispetto agli individui sani. Negli studi di ricerca ? stato scoperto che un basso livello di melatonina stimola la crescita di alcuni tipi di cellule del cancro al seno. La ricerca sulla melatonina e sul cancro al seno mostra che l’aumento dei livelli di melatonina di un paziente pu? rallentare la crescita del tumore, aumentare gli effetti di alcuni farmaci chemioterapici e impedire l’abbassamento dei livelli di piastrine nel sangue.

La melatonina ? un ormone che la ghiandola pineale secerne per mantenere il ritmo circadiano del corpo, o orologio interno. La luce fa diminuire la produzione di melatonina, quindi l’esposizione a troppa o poca luce pu? interrompere il ciclo di melatonina del corpo. Questo ormone influisce anche sui tempi e sul rilascio degli ormoni riproduttivi nelle donne.

Molta ricerca sulla melatonina e sul cancro al seno si concentra sull’acido linoleico, un grasso alimentare che pu? incoraggiare la crescita del cancro al seno. I tumori crescono pi? rapidamente assorbendo pi? acido linoleico quando il corpo ? esposto alla luce e i livelli di melatonina diminuiscono. Tenere le luci accese di notte sopprime i cicli naturali di melatonina e consente ai tumori un periodo di crescita pi? lungo ogni giorno.

La melatonina interagisce con l’acido linoleico, rallentandone la produzione e interrompendo la crescita del tumore. Questo ormone ? un tipo di segnale antitumorale per i tumori al seno umani e circa il 90% di questi tumori ha recettori per esso. Questo ? il punto cruciale del legame tra melatonina e cancro al seno: l’ormone aiuta a addormentare i tumori in modo che non crescano cos? rapidamente. Gli studi suggeriscono che la melatonina pu? rallentare il tasso di crescita del cancro al seno fino al 70%.

Altri studi suggeriscono un’ulteriore connessione tra melatonina e cancro al seno. L’ormone pu? aumentare gli effetti di alcuni farmaci chemioterapici usati per trattare il cancro al seno. In uno studio, le donne con cancro al seno che non rispondevano bene al tamoxifene hanno aggiunto melatonina, con il risultato che il 28% dei partecipanti ha riscontrato un restringimento del tumore. Un altro studio ha mostrato che i pazienti trattati con melatonina una settimana prima della chemioterapia hanno mantenuto livelli sani di piastrine e hanno prevenuto la trombocitopenia, una complicazione che pu? portare a sanguinamento prolungato.

Esistono diverse forme di melatonina disponibili, come compresse e capsule, pastiglie che si sciolgono sotto la lingua e una crema. Poich? non esiste una dose raccomandata per questo integratore, la maggior parte delle persone inizia con una dose molto bassa vicino alla quantit? normalmente prodotta quotidianamente dall’organismo: meno di 0.3 milligrammi. Se questo dosaggio non ? efficace, un medico pu? consigliare un paziente che desidera aumentare la propria assunzione giornaliera.

La melatonina ? usata per trattare una variet? di condizioni, tra cui l’insonnia, la menopausa e il disturbo da deficit di attenzione e iperattivit?. Il suo uso principale ? quello di alleviare l’insonnia e il jet lag. Usi meno comuni sono come crema solare e trattamento per la sindrome dell’intestino irritabile e l’epilessia.

Il principale effetto collaterale della melatonina ? la sonnolenza, ma alcune persone possono avere sogni vividi o incubi. Una dose pi? elevata pu? scatenare irritabilit? e ansia in alcune persone, nonch? problemi gastrointestinali. Alcune ricerche suggeriscono che pu? peggiorare la depressione e interferire con la fertilit?. Come con qualsiasi integratore non regolamentato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti o da un’agenzia simile nel loro paese d’origine, le persone che considerano la melatonina dovrebbero consultare i propri medici prima di iniziare un regime.