Che cos’è uno zibetto africano?

Civettictis civetta, o zibetto africano, è un mammifero principalmente notturno e onnivoro della famiglia Viverridae. Zibetti africani abitano nell’Africa meridionale e centrale, vivendo principalmente vicino a corpi idrici permanenti e tra l’erba alta e boschetti di foreste e savane. Sono creature solitarie, tranne durante l’accoppiamento. Gli zibetti comunicano attraverso varie chiamate, marcando il profumo e lasciando pile di letame. Il bracconaggio, la deforestazione e l’uso nella medicina tradizionale e nell’industria dei profumi hanno drasticamente ridotto la popolazione di zibetti.

Le sei sottospecie di zibetto africano, strettamente legate alla mangusta, trascorrono la giornata dormendo nell’erba alta e fitta della foresta dell’Africa meridionale e centrale e delle regioni della savana. Sono più attivi poco prima del tramonto fino a mezzanotte e possono essere visti in aree aperte durante questo periodo. Piccoli mammiferi, uova, carogne, millepiedi, serpenti e piante costituiscono la maggior parte della dieta dello zibetto africano.

Lo zibetto africano completamente cresciuto è lungo e tarchiato, lungo tra i 41-70 pollici (104-177,8 centimetri) lungo, compresa la sua coda di 17-24 pollici (43-61 centimetri), e pesa 26-33 libbre (12-15 chilogrammi). Indossa una maschera simile a un procione, che si estende attraverso i suoi piccoli occhi neri e giù un muso appuntito. Il corpo è ricoperto da un cappotto a doppio strato di pelliccia marrone macchiata, argento o crema e due strisce nere intorno al collo. Una breve criniera si estende lungo la schiena lungo la spina dorsale fino alla coda. La criniera diventa eretta quando l’animale viene sorpreso, facendo apparire lo zibetto africano più grande di quanto non sia in realtà.

Gli zibetti africani che vivono in Africa occidentale si riproducono tutto l’anno. Quelli nell’Africa centrale e meridionale si riproducono durante la stagione calda, o da marzo a gennaio, quando le popolazioni di insetti aumentano. Gli zibetti maschi e femmine raggiungono la maturità sessuale a circa sette mesi. La maggior parte delle femmine ha due o tre cucciolate ogni anno e può produrre fino a quattro cuccioli in ciascuna cucciolata. Zibette con cuccioli si annidano in buche sotterranee lasciate da altri animali.

Dopo un periodo gestazionale di 60-70 giorni, i cuccioli di zibetto africani nascono con morbide pellicce scure e segni chiari. Possono gattonare alla nascita e a cinque giorni sono in grado di camminare. Le madri allattano i cuccioli per circa sei settimane. Emergono dal nido 18 giorni dopo la nascita. I cuccioli iniziano a catturare piccole prede per otto settimane, anche se la madre porta loro la maggior parte del loro cibo solido fino a quando non perfezionano le loro capacità di caccia.

Il territorio è caratterizzato dall’escrezione di un profumo muschiato attraverso la ghiandola perineale e su rocce o altri oggetti. Per attirare un compagno, gli zibetti africani lasciano mucchi di sterco profumati con secrezioni dalla ghiandola anale. Questi animali possono vocalizzare per comunicare con altri zibetti o chiamare un compagno. La vocalizzazione più comune è un suono “ah, ah, ah”, sebbene siano in grado di ringhiare, urlare e tossire.

La pelliccia di zibetto africano è usata in alcune medicine popolari africane tradizionali. I bracconieri cacciano frequentemente lo zibetto per fornire pellicce a questo mercato. Tuttavia, la deforestazione dell’habitat dello zibetto e il bracconaggio hanno drasticamente ridotto la popolazione di questi animali allo stato brado. In passato, in particolare prima dell’avvento del profumo di muschio sintetico, le ghiandole perineali dello zibetto africano venivano espresse per l’uso in alcune formulazioni di profumi; questa pratica si verifica ancora oggi, anche se molto meno frequentemente.