Un tubo vulcanico ? il canale alesato attraverso la crosta terrestre che consente al materiale fuso da una camera di magma in profondit? sotto la superficie di spostarsi su e fuori durante un’eruzione vulcanica. L’ingresso per il magma nel tubo ? chiamato sfiato, che termina nella depressione chiamata cratere. Lava, cenere e cenere si riversano ed esplodono dal tubo e dal cratere per formare una montagna in costante costruzione o un foglio piatto di roccia vulcanica, chiamati rispettivamente coni o scudi. Tipi speciali di tubi vulcanici inattivi sono ricercati per essere ricchi di diamanti.
Una pipa vulcanica potrebbe passare secoli senza alcuna attivit? lavica. Altri sono regolarmente attivi, a causa dei bordi delle placche tettoniche che sfregano insieme e provocano la pressurizzazione della roccia fusa nelle camere sotterranee del magma. Un tubo potrebbe anche vedere pi? azione se le placche tettoniche vengono separate, il che fa s? che il magma dalla profondit? della terra salga in superficie.
La camera magmatica, appena sotto un tubo vulcanico, si forma in genere sulla crosta terrestre. ? alimentato dal materiale fuso appena sotto di esso dai mantelli superiore e inferiore. Numerosi eventi possono causare un’eruzione come un terremoto, una pressione gassosa nella camera magmatica o un afflusso di magma da attivit? tettonica. La probabilit? di avere un’eruzione disastrosa aumenta con l’aumentare della quantit? di gas o liquido che si mescola nella roccia fusa.
Sebbene la maggior parte dei vulcani si formi in uno scudo, un cono di scorie o un gigantesco vulcano composito come il Monte. Fuji in Giappone, un altro tipo pi? raro ? in realt? chiamato una pipa vulcanica. Questi tubi preistorici trasportano rocce a base di diamante a base di carbonio chiamate kimberlite o lamproite dalla profondit? della terra, attraverso il magma, a un livello in cui le rocce sono raffreddate. Ci vuole tra 1.000.000.000 a 3.000.000.000 di anni per formare un diamante.
Uno sfiato principale di un vulcano pu? provocare un tubo vulcanico principale e anche tubi secondari. Questi tubi creano piccoli coni secondari come dossi su una montagna vulcanica pi? grande. Una volta inattivi per molti anni, questi tubi si eroderanno e consentiranno l’esplorazione del diamante.
Nazioni africane come il Sudafrica, l’Angola, il Botswana, lo Zimbabwe e la Tanzania vantano il maggior numero di miniere di diamanti di qualsiasi altro continente. Gli Stati Uniti e il Canada non sono molto indietro, con il Canada ancora alla ricerca di diamanti in sei miniere attive a partire dal 2012. Altre nazioni come Australia, India e Russia contengono anche una manciata di mine che dal 2012 producono ancora queste preziose pietre preziose.