Chi è Maimonide?

Maimonide, il cui nome completo era Moses ben Maimon, era un rabbino spagnolo vissuto tra il 1135 e il 1204 d.C. circa. Era anche conosciuto come RaMBaM, o Rambam, acronimo di Rabbi Moses ben Maimon. Il suo lavoro è rimasto straordinariamente importante e influente tra ebrei e non ebrei. I principali successi per iscritto di Maimonide furono la Mishneh Torah, Il Commentario alla Mishnah, Il Libro dei Comandamenti e La Guida per i perplessi. Tutti tranne la Mishneh Torah sono scritti in arabo.

Il commento di Maimonide alla Mishnah è oggi considerato un testo fondamentale per gli ebrei ortodossi. Stabilisce l’idea che Dio esiste. In esso Maimonide dice anche che Dio dovrebbe essere visto anche come spirituale, incorporeo ed eterno, e dovrebbe essere l’unico soggetto di culto. Inoltre, Maimonide sostiene che Dio ha rivelato la sua saggezza attraverso i profeti, con Moshe, o Mosè, essendo il primo e più importante profeta. Maimonide rafforza anche l’idea che la Torah è la legge di Dio e che Dio comprende le azioni umane prima che si verifichino, premiando il buon comportamento e punendo il cattivo comportamento. Infine, Maimonide stabilisce nel suo Commentario che ci sarà una risurrezione dei morti e una venuta del Messia.

La Mishneh Torah è forse l’opera più importante di Maimonide. Normalmente, gli ebrei consultano la Torah insieme al Talmud per determinare come comportarsi in una data situazione. Il Rambam creò la Mishneh Torah come una sorta di compendio che gli ebrei potevano consultare per avere risposte su come agire secondo la legge ebraica in una data situazione. Inizialmente, altri rabbini hanno scartato l’opera perché mentre commenta la Torah e il Talmud, non fa specificamente riferimento a passaggi. Tuttavia, il commento è stato ampiamente accettato come uno strumento utile per interpretare la legge ebraica.

La Guida per i perplessi è un intrigante pezzo di filosofia che attinge alla filosofia di Maimonide più che al pensiero platonico e aristotelico in qualche modo strettamente correlato. Cioè, La Guida è un tentativo di unire la filosofia giudaica con la filosofia di Aristotele. Affronta anche come gli ebrei dovrebbero interpretare gli sviluppi scientifici.

Maimonide fa un’affermazione che alimenta il dibattito praticamente in tutte le religioni basate sulla Bibbia. Crede che le verità della scienza non possano essere incompatibili con le verità di Dio. Quindi, in un certo senso, la scienza è l’opera di Dio e non dovrebbe essere negata se non è coerente con la precedente scienza o medicina praticata nella Torah o quando sono state scritte parti del Talmud.

Essenzialmente Maimonide riconosce che la vita va avanti e che Dio è dietro la nuova scienza. Così alcune vecchie vie possono essere scartate per nuove vie senza disubbidire alla legge di Dio. Questo argomento rimane controverso, eppure è approvato da varie persone di varie religioni.
Anche se alcune delle teorie di Maimonide sono controverse, è considerato uno studioso eroico dalla maggior parte degli ebrei. Scrisse in un periodo in cui l’oppressione degli ebrei lo costringeva a lasciare la sua casa. Inoltre, la natura controversa dei suoi scritti lo rende un pensatore libero, qualcosa rispettato dalla maggior parte delle sette dell’ebraismo. Maimonide accetta il paradosso nei testi religiosi che commenta, e sulla natura di Dio, e questo conferisce alla sua opera un aspetto moderno o postmoderno. Il suo lavoro rimane vibrante e rilevante per i filosofi di oggi.