Chi era Vlad l’Impalatore?

Attenzione! Il seguente contenuto contiene storie raccapriccianti di tortura e omicidio: questo non è per i deboli di cuore!

Oltre 500 anni fa Vlad l’Impalatore (1431-1477), noto anche come Dracula, era il principesco sovrano della Valacchia, una provvidenza nell’odierna Romania. Nato in Transilvania, regnò a malapena sette anni, ma i suoi metodi orribili e la sua sadica crudeltà lo avrebbero reso oggetto di leggende che persistono ancora oggi.

Nel 1431 il padre di Vlad, comandante militare e sovrano stesso della Valacchia, ricevette un onore dall’imperatore del Sacro Romano Impero, iniziandolo all’Ordine del Drago. L’ordine era un metodo usato dai reali per assicurarsi la propria protezione, ma giurava anche all’iniziato di difendere il cristianesimo e combattere i suoi nemici turchi. Il padre di Vlad adottò con orgoglio il soprannome di “Drago” preso dal latino “draco” o nella sua lingua madre, Dracul. Anni dopo suo figlio, Vlad l’Impalatore, si sarebbe chiamato Dracula, o “figlio di Dracul”.

Sebbene non esista alcun collegamento con il mito vampirico, la sanguinosità del suo regno è stata sufficiente per ispirare i racconti che lo hanno seguito. I rumeni si riferiscono a Vlad come al significato di Tepes, principe impalato a causa della sua passione per l’impalamento come mezzo di esecuzione; anche se non c’è traccia che Vlad si riferisse a se stesso in questo modo. Ci sono, tuttavia, varie lettere e documenti nei musei rumeni scritti da Vlad in cui si definisce Dracula.

I turchi avevano appena preso Costantinopoli pochi mesi prima che Vlad l’Impalatore salisse al trono, al seguito di suo padre che era stato bruciato vivo dai nobili rivali. La Valacchia minacciava di essere inghiottita dal dominio ottomano. La risposta di Vlad alla minaccia turca fu di rifiutare di pagare al Sultano una somma annuale concordata e di negare all’esercito turco uomini valacchi per le loro forze. Nella famosa battaglia che seguì, Vlad trovò il suo esercito in netta inferiorità numerica rispetto ai turchi. Ha mostrato una crudele brillantezza nelle tattiche di guerriglia che ha schierato durante una ritirata strategica mentre attirava l’esercito turco più in profondità nel suo stesso territorio.

Avvelenando pozzi e bruciando villaggi lungo la strada non lasciò nulla di utile all’esercito turco. Ha persino impegnato la sua forma di guerra batteriologica, inviando persone malate infettive nei campi turchi. Quando i turchi finalmente si avvicinarono alla periferia della capitale di Vlad nel 1462, si attendeva uno spettacolo che avrebbe sconcertato psicologicamente l’intero esercito turco. Un campo lungo quasi 2 miglia (3 km) e largo mezzo miglio (1 km) irto di 20,000 pali – ognuno dei quali trafiggeva un uomo, una donna o un bambino – i sudditi di Vlad.

Il sultano turco si ritirò. Vlad l’Impalatore aveva vinto la battaglia anche se la guerra non era finita.
Contemporaneamente la macchina da stampa appena inventata produceva in Germania opuscoli sulle orribili gesta di Vlad l’Impalatore. Almeno uno di questi opuscoli potrebbe essere stato una fonte per collegare in seguito Vlad al leggendario personaggio di un vampiro. L’opuscolo era intitolato: La spaventosa e davvero straordinaria storia di un malvagio tiranno bevitore di sangue chiamato principe Dracula. Le rappresentazioni delle sue atrocità fatte da xilografie spesso decoravano le pagine di questi opuscoli. Uno di questi opuscoli affermava:

Fece fare una grande pentola e delle assi con dei fori fissate su di essa e vi fece spingere le teste delle persone e le imprigionò in questo. E fece riempire d’acqua la pentola e fece un grande fuoco sotto la pentola e così lasciò che la gente piangesse pietosamente finché non furono bollite fino alla morte.

C’erano anche storie di uomini arrostiti e bambini infilzati al seno della madre. Sebbene sia impossibile sapere se questi resoconti sono veri, altre storie hanno più fonti che forniscono qualche conferma. In una storia molto accreditata, si dice che Vlad l’Impalatore fosse preoccupato che tutti nella sua provvidenza contribuissero alla Valacchia. Ha invitato tutti coloro che non lo hanno fatto – i poveri, gli affamati, i malati e gli storpi – in una grande sala per una festa. Finita la festa, chiese se la gente voleva stare senza preoccupazioni, senza bisogno di nulla. Hanno acconsentito con tutto il cuore. Quindi fece sigillare la sala e incendiarla, uccidendo tutti. In seguito dichiarò trionfalmente che non c’erano poveri nel suo regno.
Fonti russe parlano anche di un uomo crudele, ma includono un’angolazione leggermente diversa che enfatizza l’adesione di Vlad alle sue responsabilità di ripristinare l’ordine e la giustizia, implicando un codice morale dietro la crudeltà. Fonti turche sottolineano le atrocità mentre i villaggi rumeni vicino al punto in cui sorgeva la fortezza di Vlad portano ancora oggi tradizioni orali che cantano le sue lodi. Tutte le fonti sono di parte, ma tra di esse emerge una figura che getta una luce agghiacciante sull’uomo che si faceva chiamare Dracula.

Vlad l’Impalatore morì in battaglia con i turchi nell’inverno del 1476. La sua testa fu esposta su una picca a Costantinopoli, ma il suo corpo fu sepolto in un monastero a Snagov che aveva frequentato. Il suo mistero continua ancora oggi poiché gli scavi nel 1931 non sono riusciti a trovare una bara.