Chi è Vandana Shiva?

La dott.ssa Vandana Shiva è una femminista, fisica, autrice, attivista ambientale e sostenitrice delle politiche. Nata a Dehradun, in India, il 5 novembre 1952, Shiva attualmente continua il suo lavoro dalla sua casa di Delhi.

Cresciuta da un padre ambientalista e da una madre contadina, Shiva ha iniziato il suo lavoro nel campo della scienza presso la St. Mary’s School di Nainital e il Convento di Gesù e Maria a Dehradun. Shiva ha conseguito la laurea in fisica e poi ha conseguito il master in filosofia presso l’Università di Guelph in Ontario, Canada. Nel 1979, l’Università dell’Ontario occidentale ha conferito a Vandana Shiva un dottorato di ricerca in fisica della teoria quantistica, dopodiché Shiva è tornato in India per condurre ricerche interdisciplinari sulla politica ambientale e sugli impatti ecologici della tecnologia presso l’Indian Institute of Science e l’Indian Institute of Management a Bangalore.

Nel 1982, Vandana Shiva ha fondato la Research Foundation for Science, Technology and Ecology (RFSTE), che mirava a conservare la biodiversità. Più tardi, nel 1991, Vandana Shiva ha fondato Navdanya, tradotto “nove semi”, un’istituzione che protegge la diversità dei semi indigeni. Entrambe le fondazioni offrono incoraggiamento e sostegno agli agricoltori che cercano di eludere la pressione politica ed economica per adottare pratiche agricole che potrebbero compromettere la biodiversità, in particolare l’ingegneria genetica. Vandana Shiva e le sue organizzazioni promuovono anche l’uso accettato della conoscenza tradizionale indiana.

In queste due organizzazioni, attraverso i suoi scritti, e in altre organizzazioni e movimenti di base con cui si è alleata, Vandana Shiva ha concentrato le sue argomentazioni principalmente su agricoltura, cibo, biodiversità e diritti all’acqua. Negli anni ‘1970, Shiva ha preso parte al movimento nonviolento Chipko in cui i partecipanti, principalmente donne, abbracciavano gli alberi per evitare che venissero abbattuti.

Shiva ha anche prestato il suo peso intellettuale al movimento dei Verdi, che opera a livello globale contro l’ingegneria genetica nella convinzione che gli organismi geneticamente modificati (OGM) creino super-parassiti ibridi e super-erbacce, degradano il patrimonio genetico e favoriscono la dipendenza degli agricoltori da aziende sementiere. Questa convinzione l’ha anche spinta a parlare contro la Rivoluzione Verde degli anni ‘1970, che ha sposato l’introduzione della tecnologia agricola occidentale per alleviare la fame in India.

Vandana Shiva è anche fortemente legata al movimento ecofemminista, che sostiene che l’emancipazione delle donne attraverso pratiche agricole tradizionali incentrate sulle donne andrà a beneficio della sostenibilità agricola e della sicurezza alimentare. I suoi scritti prolifici e ben letti, in particolare il suo libro Staying Alive, hanno contribuito ad accrescere la consapevolezza delle condizioni delle donne del Terzo Mondo.

Shiva è attualmente consulente del governo indiano, nonché di altri governi e organizzazioni non governative (ONG), come l’Organizzazione per l’ambiente e lo sviluppo delle donne. Al Forum Internazionale sulla Globalizzazione, assume un ruolo di primo piano insieme ad altre figure ambientaliste, tra cui Ralph Nader e Jerry Mander. Vandana Shiva ha scritto tredici libri e oltre 300 articoli pubblicati, è apparsa in diversi documentari, tra cui Flow: For Love of Water e The Corporation, e ha vinto numerosi premi, tra cui il Right Livelihood Award e il Global 500 Award per il suo lavoro nei campi del femminismo e dell’ecologia.