I drusi sono un gruppo religioso che sono visti da alcuni come musulmani, ma sono visti come completamente distinti dalla maggior parte dei principali rami islamici. Una delle principali distinzioni tra questo gruppo e altri rami islamici ? che i drusi credono che il califfo al-Hakim bi-Amr Allah sia una manifestazione di Dio e credono che torner? come redentore del Mahdi.
Molti drusi si considerano parte di un’affascinante narrazione biblica, che li lega al suocero di Mos?. Sebbene il suocero di Mos?, Jethro o Shoaib, non fosse ebreo, assistette gli ebrei di Mos? e accett? l’unico Dio di Mos?, prima di tornare al suo popolo chenita. Molti drusi si considerano i discendenti di Jethro, e spesso su questa base viene intrapresa una libera collaborazione con gli ebrei.
Nell’XI secolo un predicatore del ramo ismailita dell’Islam, Muhammad bin Ismail Nashtakin ad-Darazi, inizi? a insegnare che al-Hakim era divino. Il califfo alla fine rimprover? ad-Darazi, e lui svan?. Il suo successore ideologico fu Hamza ibn-‘Ali ibn-Ahmad, che continu? a predicare la divinit? di al-Hakim e alla fine form? i drusi. Piuttosto che cercare di convertire le persone in massa, hanno invece cercato di creare un’unione di musulmani, collegandoli con le loro credenze simili, piuttosto che evidenziare le loro differenze.
Quando al-Hakim scomparve, il Druso continu? a insegnare la sua divinit?, proponendo che fosse stato occluso da Dio in preparazione del suo ritorno come Mahdi, momento in cui avrebbe rinfrescato e redento l’Islam. Hanno quindi concentrato la maggior parte della loro attenzione sul rafforzamento dell’Islam. Di fronte a qualche persecuzione, i drusi praticavano la taqiyya, in cui potevano nascondere le loro credenze per integrarsi con gruppi diversi, mentre allo stesso tempo continuavano la loro pratica religiosa in segreto.
Per i secoli successivi, i drusi continuarono ad operare, per lo pi? sotto il radar della popolazione generale. In diversi momenti della storia, sono stati considerati eretici da altri rami dell’Islam e di conseguenza sono stati perseguitati. Allo stesso tempo, i drusi sono talvolta entrati in conflitto con i cristiani che condividono le loro stesse regioni, in particolare i cristiani maroniti in Libano.
I drusi hanno uno status ufficiale in Israele, Libano e Siria, dove sono governati dai propri tribunali religiosi. In Israele occupano una posizione un po’ unica. Su richiesta dei leader della comunit?, non sono formalmente riconosciuti come un gruppo arabo, e sono invece visti come distinti. I drusi prestano servizio nell’esercito israeliano e un’alta percentuale ? prominente come politici. Gran parte della posizione speciale che ricoprono in Israele ? il risultato di ci? che a volte viene chiamato Patto di Sangue, in riferimento ai molti drusi che hanno combattuto e sono morti nelle guerre di Israele sin dalla formazione della nazione.
La maggior parte dei drusi sono laici, con poca o nessuna connessione con le credenze dei membri religiosi. I drusi religiosi costituiscono circa un quinto della popolazione totale e indossano indumenti distinti. Il matrimonio tra drusi e non drusi ? scoraggiato, anche tra la popolazione laica, e l’intero gruppo tende a mantenersi alquanto distante dalle popolazioni in cui esiste.