Ci sono differenze tra il cervello maschile e quello femminile?

Le differenze nelle anatomie e nelle personalit? di maschi e femmine sono ben note a tutti, ma solo in tempi relativamente recenti ci sono stati studi che dimostrano che ci sono differenze sostanziali anche tra il cervello maschile e quello femminile. Queste differenze possono essere piuttosto pronunciate e in molti casi spiegano tratti che generalmente si applicano pi? alle donne che agli uomini e viceversa. Le strutture e i sistemi del cervello maschile e femminile sono sostanzialmente simili, ma i modi in cui funzionano e si integrano possono essere molto interessanti e persino sorprendenti.

Va notato innanzitutto che nessuno studio scientifico ha riscontrato una differenza nei livelli generali di intelligenza tra i sessi. Questo ?, ovviamente, un punto non da poco, ma il cervello maschile e quello femminile differiscono per carattere e vantaggio comparato. Una differenza nota da tempo ? che, in media, il cervello maschile contiene un numero di cellule maggiore rispetto al cervello femminile medio, di circa il 3.5%, il che lo fa pesare circa 100 g in pi?. Il cervello femminile, pur contenendo un numero leggermente inferiore di cellule cerebrali, contiene anche un numero maggiore di connessioni tra le cellule. Queste differenze generali possono spiegare i diversi modi in cui uomini e donne elaborano il linguaggio, giudicano la velocit? di un oggetto e stimano il passare del tempo, tra le altre cose.

Ci? suggerisce qualcosa che la maggior parte di noi sa per esperienza, vale a dire che gli uomini spesso eccellono in compiti che richiedono concentrazione in aree locali del cervello, come la matematica. Le donne, d’altra parte, sono generalmente pi? brave ad assimilare e integrare le informazioni per usi come l’espressione verbale. Questa non ? solo un’osservazione culturale comune, poich? si ? rivelata una conclusione scientificamente valida in uno studio condotto dall’Universit? della California a Irvine nel 2004.

Un’altra differenza tra il cervello maschile e quello femminile ? la dimensione di una struttura chiamata corpo colloso. Questa ?, in effetti, l’autostrada che collega i due emisferi del cervello. Il corpo colloso nelle donne tende ad essere pi? grande di quello degli uomini. Ci? equivale a velocit? di trasferimento dati pi? veloci tra gli emisferi, offrendo alle donne un maggiore accesso a entrambe le parti, in particolare per la lingua. Gli uomini, al contrario, tendono ad essere pi? “cervello sinistro”, o logico e analitico, rispetto alle donne. ? stato anche suggerito che le maggiori dimensioni del corpo colloso nelle donne potrebbero essere responsabili del fenomeno che chiamiamo “intuizione femminile”.

Il sistema limbico profondo del cervello ? un altro luogo in cui esistono differenze significative tra il cervello maschile e quello femminile. Questo sistema ? pi? ampio nel cervello di una donna che in quello di un uomo, consentendo spesso alle donne di essere pi? in contatto con i propri sentimenti e quelli degli altri. Ci? si traduce anche in una maggiore capacit? di una donna di legare e prendersi cura di altre persone, rispetto agli uomini. Le differenze del sistema limbico sono probabilmente responsabili del fatto che le donne sono viste come le principali custodi dei bambini piccoli in ogni cultura conosciuta.