Come cambiano le persone tra l’adolescenza e l’et? adulta?

Ci sono diversi modi in cui le persone cambiano, in modo abbastanza significativo, tra l’adolescenza e l’et? adulta. Ci? include cambiamenti fisici nel corpo, cos? come molti cambiamenti nel cervello che contribuiscono a una prospettiva pi? ampia e a visioni del mondo pi? realistiche, nonch? a visioni di se stessi e degli altri. Ogni singola persona pu? svilupparsi a un ritmo leggermente diverso e in vari gradi, ma ci sono una serie di fattori comuni che possono essere visti nella transizione tra l’adolescenza e l’et? adulta. Alcuni dei cambiamenti fisici pi? elementari includono l’aumento dell’altezza, il miglioramento della forza e lo sviluppo degli organi riproduttivi.

I ricercatori in genere suddividono l’infanzia e l’adolescenza in una serie di fasi di sviluppo; alcune ricerche suggeriscono addirittura che il cervello non ? completamente sviluppato fino a quando le persone non hanno almeno 25 anni. Ci? implica una “adolescenza” molto pi? lunga di quanto si pensasse in precedenza, sebbene differisca chiaramente dall’adolescenza pi? giovane della prima e della met? dell’adolescenza. Nella maggior parte dei casi, la transizione tra l’adolescenza e l’et? adulta ? definita come il periodo di tempo dalla met? alla fine dell’adolescenza, dall’inizio alla met? degli anni venti. Questo ? il momento in cui le persone cambiano di pi? e maturano di pi?.

Ci si devono aspettare cambiamenti fisici tra l’adolescenza e l’et? adulta. La maggior parte delle persone crescer? un po’ nella tarda adolescenza e finir? di crescere verso i vent’anni. Gli organi riproduttivi si svilupperanno completamente e gli adolescenti completeranno la pubert?, come un cambiamento o un approfondimento della voce e la crescita dei peli facciali e pubici. Anche i livelli ormonali cambieranno tra l’adolescenza e l’et? adulta, sebbene questo vari in modo pi? unico tra le singole persone; in generale, tuttavia, la produzione di ormoni sessuali aumenter? durante la tarda adolescenza e nella prima et? adulta.

Anche i cambiamenti nel cervello sono significativi tra l’adolescenza e l’et? adulta. Alcune aree del cervello, come la corteccia prefrontale, non sono completamente sviluppate negli adolescenti. Di conseguenza, la loro percezione del rischio ? piuttosto bassa, portandoli a impegnarsi in comportamenti pi? rischiosi di quanto farebbero gli adulti; inoltre, spesso si percepiscono come pi? informati e pi? importanti di quanto non siano in realt?. Quando gli individui passano dall’adolescenza all’et? adulta, saranno in grado di determinare con maggiore precisione i rischi insiti in una situazione e adeguare il comportamento di conseguenza. Acquisiranno anche una prospettiva aggiuntiva e spesso smetteranno di considerarsi i centri dei propri mondi, ma piuttosto come partecipanti a unit? familiari pi? grandi e gruppi comunitari.