Come faccio un’analisi del profitto?

Fare un’analisi dei profitti richiede la separazione dei tipi di costo, il calcolo del margine di contribuzione e la determinazione del punto di pareggio. La separazione fissa dai costi variabili aiuta le aziende a valutare quali costi rimangono gli stessi o fluttuano quando si verificano cambiamenti nella produzione. Il margine di contribuzione viene utilizzato nell’analisi dei profitti per scoprire quanti profitti vengono realizzati per prodotto senza considerare i costi fissi. Conoscere il suo punto di pareggio può aiutare un’azienda a capire quando i suoi ricavi superano i costi. Il margine di contribuzione e il punto di pareggio possono quindi essere utilizzati come benchmark per altre società.

La conduzione di un’analisi degli utili inizia con la separazione dei costi fissi del business dai suoi costi variabili. I costi fissi non cambiano quando fluttuano i livelli di produzione come spese generali, salari di gestione e manodopera indiretta. I costi variabili sono quelli che aumentano all’aumentare delle vendite o della produzione. Esempi di costi variabili includono materie prime, manodopera diretta e deposito. Questi numeri saranno necessari per condurre un’analisi dei profitti quando si utilizza il margine di contribuzione, formule di pareggio.

I margini di contributo possono essere effettuati per calcolare il profitto escludendo i costi fissi per ciascun prodotto. Il margine di contribuzione viene calcolato prendendo il numero totale delle vendite per un periodo di tempo predeterminato e quindi sottraendo i suoi costi variabili per lo stesso periodo di tempo. Se ci sono più prodotti, questo dovrebbe essere fatto separatamente per ogni prodotto. Il confronto del margine di contribuzione di ciascun prodotto può essere utile per vedere quali prodotti contribuiscono maggiormente per vendita al reddito operativo netto dell’azienda.

Il punto di pareggio per un prodotto è il numero di articoli che devono essere venduti per raggiungere un profitto. Il punto di pareggio viene calcolato dividendo il margine di contribuzione per il prezzo di vendita per unità per ottenere il rapporto del margine di contribuzione. Successivamente, i costi fissi totali vengono divisi per il rapporto del margine di contribuzione per ottenere il punto di pareggio. Ad esempio, se il margine di contribuzione è di $ 10 negli Stati Uniti (USD), il prezzo di vendita per unità è di $ 25 USD e il costo fisso totale è di $ 50.000 USD, quindi il punto di pareggio sarà di 125.000 articoli. Il business in questo esempio dovrebbe vendere almeno 125.001 articoli per vedere un profitto.

La raccolta dei risultati del margine di contribuzione e del punto di pareggio per l’analisi è il passaggio finale dell’analisi del profitto. I risultati possono essere confrontati con quelli di altri prodotti, nonché con quelli della concorrenza, per vedere se l’azienda sta usando in modo efficiente i suoi costi variabili e fissi. L’azienda può determinare se determinati costi possono essere ridotti rivedendo il suo elenco di costi variabili e fissi, quindi ricalcola il suo margine di contribuzione e i punti di pareggio per vedere come le modifiche potrebbero influenzare i suoi profitti. Le aziende dovrebbero fare attenzione a ridurre i costi, in particolare quando la riduzione dei costi non ha un impatto significativo sul punto di pareggio, ma influirà sulla qualità.