Come funzionano le scale mobili?

Le scale mobili funzionano pi? o meno allo stesso modo dei nastri trasportatori e nella maggior parte dei casi le scale mobili sono in realt? su un nastro che ruota attorno a una serie di ingranaggi a una certa velocit? fissa. Gli ingranaggi tendono ad essere grandi e in genere si trovano appena sotto i gradini. Sono alimentati elettricamente e, mentre girano, i gradini si muovono. Nella maggior parte dei casi le scale stesse sono solo metallo scanalato che giace piatto mentre viaggia lungo la parte posteriore, sotto il pavimento e di nuovo intorno. Nella maggior parte dei casi questo stesso sistema controlla il movimento del corrimano, sebbene questa sia una parte mobile aggiuntiva. Queste macchine spesso sembrano davvero imponenti, ma dal punto di vista meccanico tendono ad essere piuttosto semplici. Anche le riparazioni sono generalmente piuttosto semplici, sebbene possano richiedere molto tempo poich? coinvolgono, nella maggior parte dei casi, le parti mobili principali. L’accessibilit? ? spesso la parte pi? difficile della manutenzione degli ingranaggi e di altre parti interne.

Componenti essenziali
Il macchinario principale per questi grandi elettrodomestici ? solitamente nascosto sotto i gradini in quello che viene chiamato un traliccio. Nella parte superiore della macchina, alloggiato nel traliccio, c’? un motore elettrico che fa funzionare i quattro ingranaggi primari che tutti i modelli hanno: due ingranaggi di trasmissione su entrambi i lati in alto e due ingranaggi di ritorno su entrambi i lati in basso. Le catene avvolgono gli ingranaggi e scendono su ciascun lato. Queste catene sono collegate a ciascun gradino e aiutano ciascuno a salire o scendere a una velocit? impostata dal motore, spesso tramite un pannello di controllo elettronico.

Meccanica delle scale
Il modo in cui i gradini si appiattiscono in alto e in basso ha a che fare con il modo in cui ogni gradino ? costruito come un’unit?. Nella maggior parte dei casi, le scale stesse sono poco pi? che metallo appiattito con quattro ruote attaccate alla parte inferiore, due ciascuna in alto e in basso. Le due ruote pi? vicine alla sommit? del gradino si collegano alle due catene che avvolgono gli ingranaggi. Il posizionamento orizzontale di quella catena in alto e in basso fa s? che i gradini, a loro volta, si appiattiscano. Le due ruote pi? vicine alla parte inferiore del gradino rotolano lungo un binario all’interno del traliccio per stabilit?. Le scanalature nei gradini non sono davvero essenziali, anche se sono pensate per aiutare con l’allineamento e possono anche migliorare l’equilibrio e la stabilit? per le persone che guidano.

Movimento del corrimano
I corrimano che i ciclisti utilizzano per l’equilibrio e la sicurezza durante la salita o la discesa sono generalmente alimentati dallo stesso sistema che alimenta i gradini. I corrimano sono essenzialmente lunghi anelli di gomma collegati ai due ingranaggi di trasmissione in alto e alimentati dallo stesso motore elettrico che alimenta i gradini. La loro velocit? ? solitamente controllata automaticamente dagli ingranaggi di trasmissione in modo che siano in perfetta sincronia con i passaggi.

Storia della creazione
Il concetto di scala mobile moderna esiste da molto tempo. Nel 1859, all’imprenditore americano Nathan Ames fu concesso un brevetto per il suo modello, e l’inventore americano Leamon Souder ottenne in seguito pi? brevetti per molte delle sue versioni. Nessuno dei due, per?, ? mai riuscito a costruirne una versione funzionante. All’inizio degli anni 1890, un altro americano, Jesse Reno, ottenne un brevetto per la sua versione, che era leggermente diversa, e fu effettivamente in grado di produrre un modello funzionante. Ha debuttato come un giro in un parco di divertimenti a Coney Island a New York. Un modello commerciale non fu prodotto fino al 1899, quando l’inventore americano Charles Seeberger ne costru? uno. Seeberger ? stato in realt? il primo di questi inventori a usare il termine “scala mobile”.

Le prime versioni commerciali sono state installate principalmente nei grandi magazzini a pi? piani come Bloomingdale’s a New York City. Sia Seeberger che Reno hanno venduto i loro diritti di brevetto alla Otis Elevator Company nel 1910, che ha continuato a dominare il settore.
Rischi e problemi comuni
Le scale mobili sono generalmente considerate sicure, anche se a seconda di quanto strettamente i gradini si chiudono su se stessi e di quanto spazio c’? tra la retrazione della cintura nella parte superiore o alla base e la pedana metallica, a volte le cose possono rimanere bloccate. Andare in centro di solito va bene. I problemi arrivano pi? spesso alle due estremit?. I vestiti lunghi e drappeggiati possono a volte impigliarsi con i gradini mentre si ritraggono, e le scarpe sottili come le infradito possono a volte rimanere bloccate se si inseriscono nello spazio tra l’involucro superiore e la cintura delle scale. Quando ci? accade, la macchina di solito deve essere spenta e un meccanico di solito dovr? invertire la cinghia per liberare l’oggetto inceppato.

Le riparazioni meccaniche sono in genere piuttosto semplici, anche se possono essere scomode in quanto di solito richiedono lo spegnimento dell’intera macchina. Il personale di riparazione di solito pu? rimuovere i passaggi singolarmente per rivelare la camera degli ingranaggi e la maggior parte delle parti ? relativamente facile da accedere attraverso questi pannelli. Tuttavia, spesso richiedono un meccanico per entrare fisicamente nella camera interna.