Come ottengo il perdono del prestito studentesco?

Il condono del prestito studentesco è un processo in cui un prestatore sceglie di liberare il debitore dalla responsabilità di rimborsare l’attuale saldo dovuto sul prestito studentesco. Sebbene sia difficile da ottenere, questo tipo di perdono finanziario a volte viene concesso in circostanze molto specifiche. A seconda della struttura del prestito, potrebbe essere possibile ottenere il condono in base a difficoltà finanziarie, problemi di salute o alla chiusura dell’istituto in cui lo studente stava cercando una laurea.

Le difficoltà finanziarie sono una delle ragioni più comuni per il perdono del prestito studentesco. In genere, le difficoltà devono essere estreme, con spesso il fallimento. È importante notare che, a seconda del tipo di protezione fallimentare richiesta dal debitore, il saldo del prestito potrebbe non essere completamente perdonato. C’è la possibilità che il tribunale riduca l’importo dovuto, lasciando un saldo che deve essere pagato. Supponendo che è altamente improbabile che il debitore sia in grado di rimborsare anche un importo ridotto, un avvocato fallimentare competente può essere in grado di ottenere il perdono e convincere il tribunale a respingere completamente il debito.

Anche problemi di salute che rendono invalido lo studente possono essere motivo per ottenere il condono del prestito studentesco. In questo caso, l’invalidità deve essere così grave da impedire all’individuo di guadagnare i soldi per effettuare i pagamenti sul saldo del prestito. Ancora una volta, l’aiuto di un avvocato per lavorare con il creditore è importante. C’è anche la possibilità che il creditore voglia indagare il tipo e il grado di disabilità in modo più dettagliato prima di prendere una decisione sul perdono.

Il condono del prestito studentesco può anche essere concesso se il college o l’università in cui lo studente sta cercando una laurea dovesse chiudere definitivamente. Sebbene questa sia una situazione rara, l’effetto potrebbe essere l’impossibilità di recuperare il saldo del prestito, poiché le tasse e le tasse ricevute fino al momento della chiusura non sono disponibili per il rimborso a studenti o istituti di credito. Quando questo è il caso, il creditore può scegliere di condonare il debito per quanto riguarda lo studente e concentrarsi sul recupero del saldo del prestito non pagato poiché i beni del collegio vengono venduti per coprire i debiti insoluti. Il corso d’azione aperto al prestatore dipenderà dalle leggi che si applicano nel paese in cui si trovava l’istituto chiuso e da eventuali regolamenti che disciplinano la presentazione di crediti nei confronti dei proprietari dei beni dell’istituto.

Poiché il perdono del prestito studentesco è alquanto difficile da ottenere, molti studenti che hanno difficoltà a ritirare i prestiti universitari possono cercare altri metodi per gestire il debito. Ciò può includere la ricerca di un consolidamento del prestito studentesco che permetta di combinare i saldi di diversi debiti in un pagamento mensile relativamente facile. C’è anche la possibilità di cercare un qualche tipo di differimento del prestito studentesco come mezzo per rimandare tutti o una parte dei pagamenti a una data futura. È essenziale collaborare con un consulente legale per determinare il modo migliore per gestire il debito studentesco, soprattutto se esiste la possibilità che il perdono del prestito studentesco sia un’opzione per una determinata situazione.

Smart Asset.