Per accordare un violoncello, sar? di aiuto se ti assicuri che il ponte sia nella sua posizione corretta. Ogni corda sul violoncello deve quindi essere stretta o allentata usando i pioli di accordatura per avvicinare il tono alla nota che dovrebbe essere. Una volta che le corde sono vicine alla nota corretta, puoi usare i accordatori per perfezionare il tono in modo che non sia n? troppo nitido n? troppo piatto. Spesso, per accordare correttamente un violoncello, ogni corda dovr? essere accordata e risintonizzata pi? volte in una sessione prima che lo strumento rimanga accordato.
Prima di iniziare a accordare un violoncello, ? importante assicurarsi che il ponte sia posizionato correttamente. Il ponte, situato sul corpo del violoncello, ? la parte che solleva le corde dallo strumento. Dovrebbe essere verticale, dritto e parallelo alla tastiera. La tensione delle stringhe mantiene il ponte in posizione, il che significa che se le stringhe si allentano durante il processo di ottimizzazione, il ponte potrebbe spostarsi fuori posto. Se il ponte ? inclinato o inclinato, sar? estremamente difficile accordare un violoncello.
Una volta che sei sicuro che il bridge sia in posizione, posiziona il violoncello in posizione verticale come se lo suonassi e inizia a accordare una corda alla volta. ? meglio iniziare con la stringa “C”, che ? la stringa pi? spessa, in modo che durante la sintonizzazione, non si inavvertitamente eserciter? troppa sollecitazione sulle stringhe “A” e “D” pi? sottili. Se si utilizza un accordatore cromatico, ? sufficiente pizzicare la corda e ruotare il piolo di accordatura per la stringa “C” fino a quando il sintonizzatore cromatico indica che si ? vicini alla nota appropriata. In assenza di un accordatore cromatico, questo processo pu? essere eseguito a orecchio, usando la nota centrale a ?C? su un piano o una pipe.
Ripeti la procedura per ciascuna delle stringhe, avvicinandole il pi? possibile alla nota corrispondente. Assicurati di esercitare una buona quantit? di pressione verso l’interno mentre ruoti ogni piolo in modo che rimanga in posizione e non scivoli indietro dopo aver regolato la corda. Dopo aver finito di accordare ogni corda con i pioli, per accordare un violoncello in modo pi? preciso, puoi usare i accordatori sottili situati sul pezzo di coda. Cogli ogni corda e regola l’accordatore fine per portare la corda in un tono accurato secondo l’accordatore cromatico, il tasto del piano o il tubo del pitch.
Una volta che hai finito di accordare l’ultima delle quattro stringhe, probabilmente dovrai accordare di nuovo ciascuna stringa, possibilmente pi? volte, prima che rimanga in sintonia. La ragione di ci? ? che il collo del violoncello si allungher? e si contrarr? mentre si sta accordando e, di conseguenza, le corde verranno eliminate. Il collo alla fine si sistemer? e le corde manterranno la loro posizione, rimanendo cos? in sintonia.
Come avvertimento, se il violoncello ? terribilmente stonato, ? meglio lavorare con ogni corda un po ‘alla volta. Fallo alternando le stringhe, mettendole gradualmente in sintonia, anzich? accordare completamente una stringa prima di passare alla successiva. Se si accorda un violoncello che non ? perfettamente accordato stringendo e regolando completamente una corda prima di lavorare con il resto, eserciter? una pressione irregolare sul ponte e probabilmente lo far? muovere o rompersi.