Il controllo di qualit? ? il processo sistematico per garantire che tutti i beni e servizi offerti da un’azienda soddisfino o superino gli standard identificati come necessari per attrarre, soddisfare e fidelizzare i clienti. Questo processo continuo di valutazione e perfezionamento della qualit? aiuta le aziende a rimanere competitive a lungo termine, oltre a garantire alla societ? la reputazione di fornire ai clienti beni e servizi di alta qualit?. Come per molti processi, esistono modi per migliorare continuamente il livello di controllo della qualit? in quasi ogni situazione.
Uno dei modi pi? efficaci per misurare e migliorare il controllo di qualit? ? implementare un processo noto come Total Quality Management o TQM. Fondamentalmente, questo approccio implica esaminare ogni aspetto dell’operazione, a partire dall’approvvigionamento di materie prime fino alla consegna dei prodotti finiti a un cliente. Sebbene questo approccio al controllo di qualit? sia intenso, spesso pu? identificare piccoli problemi che potrebbero maturare in grandi problemi e minacciare la qualit? dei prodotti e dei servizi offerti.
Come parte di TQM, viene spesso utilizzata una strategia nota come controllo statistico dei processi. Questa strategia mira non solo a determinare quali materiali vengono utilizzati nel processo di fabbricazione, ma anche come questi materiali vengono gestiti in ogni giuntura lungo la strada per la creazione di un prodotto finale. Questo approccio alla gestione della qualit? cerca di capire quali fattori potrebbero causare una piccola quantit? di rifiuti in termini di materiali o di tempo. Comprendendo ci? che sta accadendo attualmente, ? possibile sviluppare procedure alternative che eliminerebbero questo spreco di tempo o materiali, permettendo cos? di produrre pi? prodotti senza compromettere la qualit? dei prodotti finiti.
Poich? la misurazione degli standard di qualit? ? un processo continuo, vi ? sempre la possibilit? di cambiare periodicamente i metodi di gestione della qualit?. Ad esempio, se vengono ordinate nuove apparecchiature in grado di gestire in modo pi? efficiente le attivit? precedentemente gestite da macchinari in due reparti diversi, un controllo di qualit? efficace pu? imporre la fusione di questi due reparti in un’unica entit?. Allo stesso tempo, un aumento della produzione pu? comportare la necessit? di separare le attivit? una volta gestite facilmente in un singolo reparto e diventare la funzione di due dipartimenti diversi.
Nella maggior parte dei casi, la misurazione degli standard di qualit? non ? la sola responsabilit? di un dipartimento o divisione di controllo della qualit?. Invece, ogni dipartimento coinvolto nel processo di creazione di beni e servizi ha determinati standard che deve soddisfare. Abbattendo la progressione logica dei materiali attraverso il processo di produzione, ? molto pi? facile identificare un difetto nella funzione di un determinato reparto e correggere il problema prima che ci sia la possibilit? che quell’errore crei pi? problemi pi? avanti nel processo. La definizione e il monitoraggio di standard a livello di reparto sono importanti tanto per il controllo di qualit? quanto per la supervisione dell’intero processo di produzione.
La tecnologia informatica ha permesso di utilizzare strumenti di controllo di qualit? automatizzati con grande efficacia. Strumenti di questo tipo raccolgono e organizzano costantemente dati in formati che possono essere valutati dal personale addetto al controllo qualit? e alla garanzia. L’uso di questo tipo di software automatizzato pu? consentire di identificare potenziali problemi di qualit? prima che abbiano la possibilit? di avere un impatto sul cliente, permettendo cos? all’azienda di conservare il suo buon nome e la sua base di clienti.