La paura di uscire, nota come agorafobia, pu? causare isolamento e disperazione tra chi soffre. Una persona che ha paura di uscire ? a rischio di influenzare negativamente le relazioni personali, la carriera e il benessere mentale. L’ansia associata all’andare fuori nel mondo pu? far diventare una persona introversa, isolata, depressa e persino suicida, quindi ? importante trattare la paura di uscire prima che questi effetti negativi diventino troppo gravi. L’aiuto professionale di un medico ? quasi certamente necessario, compresi eventualmente i farmaci.
Tante routine, luoghi o eventi diversi possono causare l’agorafobia che a volte ? difficile individuare una causa esatta. Lo stress sul lavoro pu? accumularsi e portare alla paura di uscire; una persona che associa la fonte del proprio stress al mondo esterno pu? apportare modifiche per evitare del tutto quel mondo, e poich? il posto di lavoro ? una causa cos? comune di stress e ansia, a volte la causa principale della paura di uscire all’aperto inizia l? . Gli eventi traumatici possono anche innescare l’agorafobia e le persone che sperimentano tali eventi possono diventare solitarie, portando infine all’agorafobia. Il primo passo per contrastare l’agorafobia ? riconoscere dove ha origine la paura e comprenderne la causa principale.
L’abuso o il bullismo possono causare ansia in alcuni malati. Ci? pu? innescare la paura di essere esposto in pubblico e il malato pu? cercare una zona sicura, molto probabilmente a casa o in una certa stanza all’interno della casa. Se il malato lascia quella zona sicura, potrebbe provare un attacco di panico o un senso di estremo disagio o paura. Il malato pu? essere preoccupato per il proprio benessere fisico, ma altrettanto spesso si preoccupa di essere insultato o deriso per il suo comportamento.
Pi? a lungo l’agorafobia non viene curata, pi? ? probabile che la paura peggiori. Tale isolamento pu? portare a, o essere causato da, disturbi della personalit? che devono essere diagnosticati e trattati da un professionista. Una combinazione di terapia e farmaci pu? spesso portare a successi nel superare l’agorafobia e il trattamento dovrebbe essere cercato immediatamente dopo che i primi sintomi sono stati riconosciuti. L’ipnoterapia ? stata utilizzata anche per aiutare a curare l’agorafobia, sebbene la tecnica sia considerata controversa e non dimostrata. Gli antidepressivi possono trattare la depressione, a volte riducendo di conseguenza la gravit? dell’agorafobia.