Molte persone sperimentano traumi emotivi dopo determinati eventi della loro vita. Eventi emotivi come una rottura con un altro significativo o la perdita di qualcosa di importante possono causare a qualcuno di vivere un trauma mentale. Il trauma alle emozioni ? lo stress che colpisce il sistema nervoso e impedisce a una persona di affrontare una situazione. Tipi comuni e cause di traumi emotivi sono il dolore, la separazione, la grave umiliazione, l’abuso fisico, l’abuso emotivo e un incidente mortale.
Il dolore o la separazione possono verificarsi quando qualcuno viene separato inaspettatamente da una persona cara. La separazione pu? essere il risultato della morte, di una rottura o di qualche altro tipo di separazione. Gli individui che sperimentano questo tipo di eventi potrebbero provare un senso di perdita, depressione e tristezza.
Una grave umiliazione pu? lasciare una persona delusa e quindi causare stress emotivo e preoccupazione. A seconda della gravit? della situazione, le persone che hanno subito una grave umiliazione potrebbero avere una perdita di autostima. Questo pu? influire negativamente su di loro nella loro vita e lasciarli in uno stato di isolamento.
L’abuso pu? assumere molte forme, comprese quelle fisiche ed emotive. L’abuso fisico pu? verificarsi sia sessualmente che con danni fisici, ad esempio percosse e calci. L’abuso emotivo include insulti verbali, insulti e linguaggio volgare. Quando una persona ? soggetta ad abusi fisici e/o emotivi, pu? incorrere in effetti psicologici che possono influenzare negativamente il suo umore e le sue funzioni cognitive.
Un incidente mortale pu? far vivere a una persona flashback e incubi. Le persone che sono state vittime di una grave catastrofe, come un grave incidente automobilistico, potrebbero subire traumi emotivi molto tempo dopo che si ? verificato l’incidente. Alcune vittime rivivono ripetutamente l’evento nella loro mente, il che pu? causare ancora pi? dolore psicologico e dolore.
Il cervello subisce molti cambiamenti quando qualcuno subisce un trauma emotivo. Le funzioni nel cervello sono compromesse e la formazione si altera. La corteccia frontale, la parte logica del cervello; il sistema limbico, la parte emotiva del cervello; e il tronco cerebrale, parte del cervello con istinti di sopravvivenza; si fondono, causando un significativo deterioramento cognitivo.
I sintomi del trauma emotivo includono mancanza di energia, cattive abitudini alimentari o mancanza di appetito, ansia, paura, disperazione, incapacit? di concentrazione, perdita di memoria e irritabilit?. Un trauma non trattato pu? far perdere il controllo alla vita di una persona e alcune persone ricorrono all’abuso di sostanze, alla violenza o al suicidio.
Il trauma emotivo generalmente viene trattato con sessioni di terapia comportamentale e di linguaggio con un medico qualificato. A seconda della gravit? del trauma, i sintomi possono ripresentarsi anche dopo il trattamento. In tali casi, potrebbe essere necessario un ulteriore trattamento.