Il Regno del Bahrain ? uno stato insulare situato su un arcipelago piatto e arido di trentatr? isole nel Golfo Persico. ? il pi? piccolo stato arabo, con una superficie totale di 413 miglia quadrate (665 kmq). Nel 2007, la popolazione ? stata stimata in 708,573. Le isole sono costituite principalmente da pianure desertiche a livello del mare, che salgono dolcemente fino a 400 piedi (122 m) a Jabal ad Dukhan, il punto pi? alto del paese. Poich? il paese ? vicino all’equatore, i bahreiniti sperimentano estati calde e umide e un clima invernale abbastanza mite. La religione ufficiale ? l’Islam, e mentre la maggior parte dei residenti lo pratica, ce ne sono alcuni che seguono altre religioni, come il cristianesimo e varie religioni asiatiche. In effetti, il Bahrain ? noto per la sua tolleranza religiosa.
Manama ? la capitale ed ? anche la citt? pi? popolosa del paese, con circa 155,000 residenti a partire dal 2007. La lingua ufficiale ? l’arabo, anche se alcuni residenti parlano inglese, urdu e farsi. Il governo del Bahrain ? una monarchia costituzionale guidata da un re o una regina, e il controllo del governo spetta al primo ministro, che ? consigliato da un gabinetto di ventitr? membri. Inoltre, il governo include una legislatura con due camere. Entrambe le case legislative hanno quaranta membri.
Il Bahrain ? abitato da molto tempo. A causa della sua posizione strategica, fu variamente occupata da assiri, greci, persiani, babilonesi e arabi. Dopo tempi cos? antichi, i cristiani nestoriani controllarono il Bahrain fino all’arrivo dell’Islam nel 629 d.C. Nell’899 d.C., i Qarmati, una setta dell’Islam, presero il controllo. I portoghesi arrivarono nel 1521 e da allora fino al 1743 il controllo and? avanti e indietro tra portoghesi e iraniani. Alla fine del 1700, il Qatar prese il sopravvento e firm? un trattato con il Regno Unito che fece del Bahrain un protettorato britannico. Il petrolio ? stato scoperto nel 1932, portando la modernizzazione in Bahrain. Dopo la seconda guerra mondiale, ci furono rivolte diffuse a causa del sentimento anti-britannico. L’Iran rivendic? temporaneamente il Bahrain nel 1970, ma rinunci? a tali rivendicazioni in altri per ottenere altre terre, cos? i bahreiniti dichiararono l’indipendenza e gli inglesi si ritirarono nel 1971.
La pesca delle perle ? stata l’industria principale fino all’inizio del XX secolo, quando sono state inventate le perle coltivate e nella zona ? stato scoperto il petrolio. A causa dell’industria petrolifera, l’economia ha registrato una rapida crescita nei primi anni 2000. L’economia del Bahrain ? supportata anche dalla pesca commerciale, dallo status del Bahrain come centro bancario internazionale e dalla sua popolarit? anche come destinazione turistica.