Gli antibiotici cefalosporinici sono una delle classi di farmaci antibiotici pi? comunemente prescritti. Sono strettamente correlati alla penicillina e agiscono uccidendo o arrestando la diffusione dei batteri responsabili della malattia. Funzionano bene in molte zone del corpo; esempi di malattie che possono essere trattate con antibiotici cefalosporinici includono polmonite e infezione del tratto urinario. All’interno della classe, sono divisi in diverse generazioni; gruppi successivi di antibiotici sono efficaci contro una vasta gamma di batteri. Sono in grado di causare spiacevoli effetti collaterali e l’uso deve essere monitorato da un medico.
Gli antibiotici cefalosporine sono prescritti per una vasta gamma di malattie e sono attualmente gli antibiotici di scelta per molte condizioni. Sono strettamente correlati alla penicillina, con una struttura chimica e un metodo di azione simili. Funzionano interrompendo la formazione, o sintesi, della parete cellulare batterica impedendo l’azione degli enzimi necessari. La parete cellulare ? necessaria per la protezione dei batteri; una volta compromessi, i batteri non sono in grado di crescere e alla fine muoiono.
I farmaci specifici tendono ad essere pi? efficaci in determinate aree o contro particolari batteri rispetto ad altri. A differenza di alcune classi di farmaci, tuttavia, gli antibiotici cefalosporinici funzionano bene nella maggior parte dei fluidi corporei e dei tipi di tessuti molli presenti nel corpo umano. Una vasta gamma di malattie pu? essere trattata con antibiotici cefalosporinici. Gli esempi includono infezioni delle vie respiratorie superiori come sinusite, polmonite, meningite, infezioni della pelle e infezioni del tratto urinario.
All’interno della classe pi? ampia, gli antibiotici cefalosporinici sono suddivisi in generazioni; per la maggior parte, ogni generazione ? efficace contro i batteri pi? resistenti di quella precedente. La prima generazione lavora principalmente contro i batteri gram positivi che sono pi? facili da uccidere. Le generazioni successive sono efficaci nell’uccidere uno spettro pi? ampio di batteri.
Le generazioni successive, in particolare la terza e la quarta, sono efficaci contro i batteri gram negativi che hanno una speciale membrana esterna che tiene fuori molti farmaci. I batteri Gram negativi sono pi? difficili da uccidere e alcuni sono stati in grado di sviluppare resistenza a molti antibiotici comuni. L’ultima generazione di antibiotici cefalosporinici, la quinta, ? in fase di sviluppo per essere efficace contro batteri altamente resistenti come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA).
Gli antibiotici cefalosporinici possono causare una serie di spiacevoli effetti collaterali tra cui mal di stomaco, nausea e diarrea, nonch? infezioni da lieviti. Quelli con condizioni mediche specifiche potrebbero non essere in grado di assumere questi farmaci. Sulla base dell’anamnesi e di altri fattori, un medico dovrebbe essere in grado di determinare se questi antibiotici sono appropriati per un determinato paziente.