Cosa sono gli indicatori quantitativi?

Quando si esegue un’analisi statistica o aziendale, vengono considerati sia i fattori qualitativi che quantitativi. Gli indicatori quantitativi sono quelli che possono essere misurati obiettivamente. Possono includere, tra le altre cose, numeri di vendita, dati di spesa e valutazioni della soddisfazione dei clienti. Differiscono dagli indicatori qualitativi, che sono principalmente aneddotici e non possono essere misurati in modo specifico. Mentre entrambi i tipi forniscono informazioni praticabili, gli indicatori quantitativi generalmente forniscono i dati più utilizzabili perché i numeri reali sono facili da capire e da confrontare.

Gli indicatori quantitativi possono essere espressi in vari modi, a seconda dei dati coinvolti e del loro utilizzo. Questi possono includere numeri interi, decimali, rapporti, frazioni, percentuali e valori monetari: i fattori quantitativi possono sempre essere espressi come numeri. Gli indicatori qualitativi, invece, sono espressi come dichiarazioni indipendenti o come termini relativi come “buono”, “migliore” e “migliore”.

A seconda del tipo di analisi eseguita, un’azienda potrebbe prendere in considerazione diversi tipi di indicatori quantitativi. Ad esempio, se un’azienda desidera sapere se sta ottenendo risultati finanziari soddisfacenti, potrebbe prendere in considerazione i dati sulle vendite e le spese annuali. Potrebbe anche voler esaminare l’utile medio per vendita e il numero totale di clienti. Se, d’altra parte, la società si preoccupa della soddisfazione del cliente, potrebbe invece valutare il numero di reclami dei clienti, il numero di acquirenti abituali, il numero di referral e il numero di resi.

Uno dei principali vantaggi degli indicatori quantitativi è che sono facili da confrontare. Un’azienda può utilizzare i dati per confrontare un indicatore specifico in un periodo di tempo, ad esempio. Confrontando i dati mensili delle vendite nel corso di un anno o confrontando i dati delle vendite anno su anno, ad esempio, può facilmente vedere se sta aumentando le sue vendite. Può anche confrontare i suoi numeri con quelli di un concorrente.

Nel mondo degli affari, ci sono molti usi per i dati raccolti da indicatori quantitativi. Oltre a consentire a un’azienda di tenere traccia dei miglioramenti o delle riduzioni complessivi, possono essere utilizzati per valutare l’efficacia di dipendenti, dipartimenti, programmi, progetti o iniziative. I dati quantitativi sono anche comunemente considerati da potenziali investitori e creditori.

Le imprese e l’industria non sono gli unici segmenti che utilizzano indicatori quantitativi. Svolgono anche ruoli importanti nella maggior parte delle scienze e nelle industrie legate alla scienza, come la farmaceutica e la medicina. Anche i risultati della ricerca e dell’esperimento sono spesso registrati come dati quantificabili in modo che i progressi possano essere misurati in modo chiaro ed efficace.