Cosa sono i canali semicircolari?

I canali semicircolari sono tubi riempiti di liquido, approssimativamente semicircolari che fanno parte della struttura dell’orecchio interno. I canali siedono ad angolo retto l’uno rispetto all’altro, sono tutti collegati e rilevano il movimento orizzontale e verticale e l’accelerazione. Il movimento del fluido, chiamato endolfa, all’interno dei canali fa spostare e spostare piccoli peli, o ciglia, all’interno dei tubi. Piccole particelle all’interno dell’endolinfina funzionano anche per stimolare le ciglia. Le ciglia agiscono come sensori di movimento, inviando informazioni al cervello che vengono interpretate per aiutare a mantenere l’equilibrio.

Esistono tre canali semicircolari: quello orizzontale, noto anche come canale laterale; il canale superiore, chiamato anche canale anteriore; e il canale semicircolare posteriore. Il canale semicircolare orizzontale risponde al movimento orizzontale della testa, mentre gli altri due semicircolari reagiscono ai movimenti verticali. Lo spostamento di liquidi all’interno dei canali è una causa di vertigini. Dopo che una persona gira intorno, il fluido all’interno dei canali continua a spostarsi sulle ciglia dopo che la rotazione si ferma, dando la sensazione che la rotazione stia ancora avvenendo.

Questi importanti organi sensoriali sono considerati parte del labirinto osseo dell’orecchio interno. Questa struttura comprende i canali semicircolari, la coclea e il vestibolo dell’orecchio. Una forma di infezione all’orecchio, chiamata labirintite, prevede l’infezione di parti del labirinto. I sintomi possono includere vertigini, vertigini, nausea e incapacità di mantenere l’equilibrio. Senza una singola causa specifica, la labirintite può verificarsi a seguito di infezioni batteriche o virali o a causa degli effetti collaterali della decompressione dopo l’immersione in acque profonde. Anche il blocco dell’orecchio interno può causare labirintite.

Le informazioni sull’equilibrio che vengono raccolte dai canali semicircolari vengono trasmesse al cervello attraverso il nervo uditivo. A causa della stretta connessione tra le funzioni dell’udito e dell’equilibrio dell’orecchio, alcuni problemi di equilibrio si verificano spesso insieme alla perdita dell’udito. I medici specializzati nel trattamento della perdita dell’udito spesso aiutano anche i pazienti ad affrontare i problemi che coinvolgono la percezione dell’equilibrio e dell’orientamento. Molti medici hanno ricevuto una formazione speciale per diagnosticare questi problemi e raccomandare trattamenti.

I canali semicircolari si trovano nella maggior parte dei vertebrati e hanno dimensioni diverse, a seconda dello stile di movimento tipico di un particolare animale. Un animale che tende a muoversi silenziosamente e con piccoli incrementi avrà canali più piccoli e gli animali più grandi in grado di muoversi più rapidamente e agilmente tendono ad avere canali più grandi. Sebbene il sistema vestibolare, che comprende i canali semicircolari, sia simile nella maggior parte dei vertebrati, il sistema cocleare varia notevolmente tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi.