I disturbi del suono del linguaggio sono disturbi che un bambino pu? sperimentare quando sta imparando a parlare e produce alcune pronunce sbagliate o non riesce a produrre alcun suono. ? inevitabile che un bambino commetta diversi errori durante l’apprendimento di una lingua, ma quando gli errori sono persistenti e non vengono corretti dopo un periodo o un’et? specifici, la condizione sar? considerata un disturbo. I disturbi del suono del linguaggio non sono solo limitati ai bambini, ma possono essere vissuti anche dagli adulti in alcune occasioni di paralisi o ictus.
Normalmente, la causa dei disturbi del suono del linguaggio sarebbe un posizionamento improprio abituale di “articolatori”, le parti della bocca che aiutano a produrre un suono. Ad esempio, viene prodotto un suono “lisp” quando la persona mette la punta della lingua tra i denti superiori e inferiori quando produce il suono “s”, invece di posizionare semplicemente la lingua dietro i denti. In questi casi, le abitudini possono essere annullate e il disturbo pu? essere trattato senza troppi problemi. Un disturbo del suono del linguaggio, tuttavia, pu? anche essere causato da fattori fisici, come disturbi genetici come l’autismo e la sindrome di Down, difetti fisici come palatoschisi e sordit?. Il danno a una parte del cervello pu? anche causare un disturbo del suono del linguaggio, come nella paralisi cerebrale.
Esistono generalmente due tipi di disturbi del suono del linguaggio: l’articolazione e i disturbi fonemici. Un bambino che ha un disturbo dell’articolazione di solito avr? problemi a produrre fisicamente un certo suono, probabilmente perch? deve ancora imparare a usare correttamente i suoi articolatori. Ad esempio, la parola “arcobaleno” pu? suonare come “pannello”, poich? il bambino non sa ancora come arricciare la lingua per produrre il suono della “r”. A volte, il suono non viene sostituito ma viene effettivamente omesso, quindi, ad esempio, “arcobaleno” suoner? come “ainbow”.
Il disturbo fonemico, o fonologico, ha a che fare con l’incapacit? di distinguere un certo suono da un altro. Ad esempio, un bambino potrebbe sentire la parola “gatto”, ma produce una parola che suona pi? come “tat”. In alcuni casi, il bambino distingue effettivamente i suoni quando lo sente, ma non li distingue quando produce lui stesso il suono. In questo modo non viene alterato solo il suono, ma talvolta anche il significato del suono o della parola.
Una volta che i disturbi del linguaggio sono stati diagnosticati, possono essere trattati con l’aiuto di un “logopedista (SLP)”. Il logopedista avr? solitamente sessioni individuali con il bambino al fine di correggere completamente gli errori dimostrando il modo corretto e corretto di produrre suono e lasciando che il bambino imiti l’azione. I genitori possono anche aiutare parlando chiaramente al proprio figlio e correggendo eventuali errori di pronuncia se si verificano.