Cosa sono i gastrinomi?

I gastrinomi sono tumori caratterizzati da secrezioni di grandi quantit? di gastrina, un ormone che aumenta la quantit? di acido rilasciato dallo stomaco. Sono pi? comunemente associati alla sindrome di Zollinger-Ellison (ZES), una rara malattia gastroenterologica. Questo disturbo ? pi? comunemente indicato come ulcera peptica ed ? talvolta chiamato anche gastrinoma a causa della sua stretta associazione con questi tumori.

Molto spesso, i gastrinomi si verificano nel duodeno e nel pancreas, sebbene possano verificarsi anche nella ghiandola pituitaria e nell’iperfunzione della ghiandola paratiroidea. Circa il 66% ? maligno, spesso diffondendosi al fegato del paziente. Inoltre, a causa dell’aumentata produzione di acidi da parte dei tumori, i pazienti con ZES sviluppano un gran numero di ulcere gravi. Questi si trovano principalmente nello stomaco o nel duodeno.

Nelle prime fasi della malattia ZES, l’ulcera peptica ? il sintomo pi? tipico. Dopo che la ZES si ? stabilizzata nel corpo, queste ulcere iniziano a causare pi? problemi al paziente e diventano pi? difficili da trattare con la terapia antiulcera. A questo punto, possono svilupparsi ulteriori sintomi come diarrea e dolore addominale. In effetti, la diarrea ? il sintomo pi? comune dei gastrinomi.

Di solito ? necessario un esame del sangue per diagnosticare i gastrinomi. Questo test ? progettato per determinare la quantit? di gastrina nel sangue del paziente. Un livello di oltre 200 picogrammi per millilitro (pg/mL), che ? da quattro a dieci volte superiore al livello normale, ? un segnale forte. Nei casi pi? gravi, i pazienti hanno livelli di gastrina che misurano 450,000 pg/mL.

Se il test non mostra livelli elevati di gastrina nel sangue del paziente, un medico pu? istruire il paziente a mangiare cibi specifici o pu? iniettare al paziente determinate sostanze per creare una risposta. Un test di iniezione di secretina ? il metodo pi? comune utilizzato. Questo test crea quasi sempre una risposta nei pazienti con gastrinomi.

I gastrinomi possono essere trattati chirurgicamente, sebbene siano difficili da trovare. In effetti, i tumori nel 10-20% dei pazienti non vengono visti durante l’intervento chirurgico. In questi casi, i gastrinomi potrebbero non essere trovati fino a quando non si sono metastatizzati e hanno causato ulteriori sintomi.
In alcuni casi, i gastrinomi possono anche essere trattati con farmaci antiulcera. Un paziente che assume farmaci per controllarli con successo dovr? rimanere sul farmaco per il resto della sua vita. Altrimenti, le ulcere si ripresenteranno. Inoltre, i farmaci antiulcera non guariscono i gastrinomi e, per molti pazienti, non sono un trattamento efficace a lungo termine.