L’insolazione ? una condizione pericolosa per la vita causata dalla sovraesposizione al calore estremo. A volte chiamato anche colpo di calore, questa condizione si verifica quando il sistema di controllo del calore del corpo si guasta e non pu? perdere il calore eccessivo. Le alte temperature possono causare il cedimento dei principali organi del corpo.
Ci sono una grande variet? di sintomi presenti con l’inizio dell’insolazione. Nelle prime fasi, la pelle diventer? sia calda che secca. La sudorazione di solito si interrompe e la respirazione diventa abbastanza rapida da provocare l’iperventilazione.
La temperatura corporea, insieme al polso, inizier? a salire rapidamente. Altri sintomi includono crampi muscolari e mal di testa. Potrebbe esserci anche una certa confusione mentale e verbale. Il discorso pu? essere incomprensibile o incoerente e pu? apparire un comportamento violento.
Quando l’insolazione diventa pi? grave, il malato pu? essere soggetto ad allucinazioni. La temperatura corporea aumenter? rapidamente e potrebbero verificarsi convulsioni. Infine, il malato perder? conoscenza.
La causa dell’insolazione ? solitamente una lunga esposizione alle alte temperature. Pu? anche essere causato da esaurimento da calore. Le persone che lavorano all’aperto sono sensibili, cos? come le persone che si allenano per lunghi periodi di tempo senza un’adeguata assunzione di liquidi.
L’insolazione pu? capitare a chiunque, ma le persone anziane e i bambini sono pi? sensibili. Se il corpo ha avuto o sta attraversando una malattia, l’insolazione pu? verificarsi pi? facilmente. Inoltre, indossare abiti non adatti alle alte temperature pu? contribuire ai sintomi.
Alcuni farmaci possono anche contribuire all’insorgenza dell’insolazione. Antidepressivi, beta-bloccanti e diuretici possono avere effetti negativi e interferire con il sistema di controllo del calore del corpo. Anche crampi improvvisi e spasmi muscolari sono sintomi.
Se si verifica un’insolazione, ? necessario cercare immediatamente un medico o un aiuto medico. Verranno effettuati test della pressione sanguigna e della temperatura corporea per diagnosticare la condizione. Si possono anche prelevare campioni di urina e sangue.
A seconda dell’estremo della condizione, potrebbe essere necessario un ricovero in ospedale. La temperatura corporea dovr? essere abbassata il prima possibile. I liquidi e il sale dovranno essere sostituiti, di solito con una flebo endovenosa (IV). Sar? inoltre necessario un periodo di osservazione per monitorare eventuali variazioni di temperatura e per cercare eventuali complicazioni che possono verificarsi.