I prestiti per acquisto di contratti di locazione sono prestiti concessi ai consumatori con lo scopo esplicito di estinguere un obbligo di locazione. Prestiti di questo tipo sono spesso utilizzati da persone che hanno un veicolo in leasing e desiderano assumere la piena proprietà di quell’automobile una volta che il noleggio ha raggiunto la data di scadenza. In genere, i prestiti di acquisizione di leasing utilizzeranno l’attività acquistata come garanzia per il debito, sebbene in alcuni casi i prestiti di acquisizione possano essere estesi come debito non garantito se il prestatore considera il debitore un rischio di credito particolarmente buono.
Con il finanziamento automatico, l’opzione del leasing è spesso un approccio eccellente. Gli acquirenti possono noleggiare un veicolo per un determinato periodo di tempo, effettuando un pagamento mensile che è spesso competitivo rispetto al pagamento di un prestito. Al termine del periodo di leasing l’acquirente ha la possibilità di restituire al proprietario il veicolo noleggiato, oppure di acquistare a titolo definitivo l’auto a prezzo ridotto. Quando l’acquirente sceglie di esercitare questa seconda opzione, l’utilizzo di un prestito per l’acquisizione di un leasing è in genere una buona idea.
Uno dei principali vantaggi dei prestiti per l’acquisizione di un contratto di locazione è che l’utilizzo di questo approccio per acquistare un contratto di locazione significa che il consumatore non deve attingere a risparmi o liquidare altri beni per ottenere il pagamento finale. Poiché il prezzo di acquisto finale del veicolo in leasing è normalmente inferiore all’attuale valore di mercato, i finanziatori generalmente estendono tassi altamente competitivi per i prestiti di leasing buyout. In alcuni casi, i pagamenti del prestito saranno significativamente inferiori ai precedenti pagamenti del leasing, consentendo al debitore di avere effettivamente un po’ più di denaro ogni mese da dedicare ad altre voci di bilancio.
Ci sono situazioni in cui i prestiti per riscatto leasing vengono utilizzati per evitare che il consumatore incorra nelle penali e negli oneri derivanti dalla mancata manutenzione del veicolo locato secondo i termini del contratto di locazione. Nella maggior parte dei casi, tali condizioni richiedono che il chilometraggio del veicolo sia mantenuto al di sotto di un certo importo per tutta la durata del noleggio e che il veicolo venga mantenuto in termini di regolari messe a punto e manutenzione generale. Quando la manutenzione non si verifica, le sanzioni previste possono essere piuttosto severe. Scegliendo di utilizzare un prestito di riscatto per l’acquisto del veicolo a titolo definitivo, il consumatore ottiene di mantenere l’auto, eliminando la necessità di sostituirla con un modello diverso o più nuovo, ed evita di incorrere in sanzioni.
Smart Asset.