I robot umanoidi sono robot che sono almeno vagamente basati sull’aspetto del corpo umano. La maggior parte dei robot umanoidi ha un torso umanoide, due gambe, due braccia e una qualche forma di testa. Alcuni robot umanoidi includono anche una faccia sulla testa, che pu? avere diversi gradi di espressivit?. Sebbene le idee alla base di questo tipo di robot esistano ormai da tempo, ? solo nell’ultimo decennio che sono stati fatti passi avanti abbastanza ampi da presentare effettivamente al mondo robot relativamente umanoidi.
Il termine androide ? spesso usato come semplice sinonimo di robot umanoidi, ma pu? anche essere usato per descrivere qualcosa di un po’ pi? specifico. Alcune persone sostengono che, a rigor di termini, un androide sia solo un robot pensato per assomigliare a un maschio umano, mentre un ginoide sarebbe tecnicamente il termine appropriato per un robot dall’aspetto femminile. Altri usano il termine androide per descrivere una forma pi? sofisticata di robot umanoide, non ancora possibile. In questo senso, un androide non ha solo l’aspetto fisico di un umano, ma ha un’intelligenza artificiale abbastanza avanzata, che gli consente di approssimare ragionevolmente il comportamento e le interazioni umane. Questo tipo di androide si vede solo nella fantascienza e in campo teorico, sebbene sia l’obiettivo finale di molti al lavoro nel campo della robotica.
Perch? qualcosa sia veramente un robot umano, deve avere alcune capacit? autonome limitate, non semplicemente apparire nella forma di un essere umano. Una semplice calcolatrice spostata in un contenitore che sembrava umanoide, ad esempio, non sarebbe un robot umanoide. I robot umanoidi sono in grado di adattarsi ai loro ambienti in una certa misura e di solito sono costruiti con una qualche forma di sistema di apprendimento in modo che possano continuare a progredire e diventare migliori nei compiti per cui sono costruiti.
La locomozione ? uno degli aspetti pi? impegnativi della costruzione di buoni robot umanoidi, poich? il corpo umano ? in realt? piuttosto complesso nelle sue capacit? locomotiva. Costruire un robot in grado di saltare, ad esempio, si rivela incredibilmente difficile, perch? la quantit? di energia necessaria per spostare un robot pesante ? notevole e i calcoli e le regolazioni motorie necessarie per mantenere l’equilibrio all’impatto sono estremamente complessi. Mentre il robot umanoide Dexter ? in grado di saltare, ad esempio, ? stato progettato quasi esclusivamente per quello scopo, e la sua capacit? di saltare ? ancora molto limitata e scomoda rispetto a un umano.
Anche con le loro capacit? attualmente limitate, i robot umanoidi hanno ancora una serie di usi e in futuro potrebbero essere in grado di svolgere molti compiti importanti. I robot umanoidi possono essere utilizzati per svolgere lavori pericolosi che richiedono una forma simile a quella umana, in particolare per far funzionare apparecchiature che sono gi? state progettate per adattarsi ed essere azionate da un corpo umano. Possono essere utilizzati anche per la cura degli anziani e per accudire e intrattenere i bambini piccoli. In effetti, uno degli usi crescenti dei robot umanoidi ? come insegnante per bambini molto piccoli, che possono impegnarsi e legarsi a loro senza subire molte delle risposte negative che hanno gli adulti. Man mano che i robot umanoidi continuano a svilupparsi, possono assumere molti ruoli umani per lavoro, specialmente per situazioni come missioni spaziali, missioni sottomarine o missioni esplorative in luoghi pericolosi sulla terra.