Cosa sono le vescicole sinaptiche?

Le vescicole sinaptiche sono strutture trovate nel corpo umano responsabili della conservazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori sono fondamentalmente sostanze chimiche progettate per trasportare segnali dai neuroni ad altre cellule del corpo. Questo viene fatto attraverso sinapsi o giunzioni, che forniscono il passaggio per i segnali. Queste vescicole sinaptiche sono anche conosciute come vescicole dei neurotrasmettitori.

Una vescicola è spesso descritta come una bolla fatta di liquido all’interno di un liquido diverso. Per essere più precisi, è una piccola sacca circondata da una membrana la cui funzione è quella di immagazzinare o trasportare altre sostanze. Nel caso delle vescicole sinaptiche, queste sostanze sono le sostanze chimiche note come neurotrasmettitori.

La sottile membrana delle vescicole sinaptiche è chiamata doppio strato lipidico. Questa membrana è composta da due molecole lipidiche separate. Quasi ogni organismo vivente contiene membrane cellulari costituite da questo doppio strato lipidico. Questa membrana è responsabile di garantire che molecole come proteine ??e ioni rimangano al loro posto.

In ogni neurotrasmettitore sono inserite proteine ??di trasporto. Queste proteine ??sono specifiche per il singolo tipo di neurotrasmettitore. La funzione di queste proteine ??è di aiutare una o più sostanze ad attraversare una membrana.

Le vescicole sinaptiche vengono talvolta distrutte da sostanze note come neurotossine. Una neurotossina è fondamentalmente un veleno che colpisce le cellule nervose, noto anche come neuroni. Le tossine botuliniche e le tossine del tetano sono tra quelle neurotossine note per distruggere le vescicole sinaptiche.

Possono verificarsi anche anomalie nelle vescicole sinaptiche, come nel caso di una condizione medica nota come miastenia grave infantile familiare. Questa malattia è classificata come disturbo autosomico dominante. Ciò significa che la malattia è ereditata e il gene difettoso può provenire da un solo genitore. Altri tipi di malattie genetiche richiedono che entrambi i genitori siano portatori del gene difettoso.

Nella miastenia grave infantile familiare, le vescicole sinaptiche non sono sviluppate correttamente. I bambini manifestano sintomi quali apnea o altre difficoltà respiratorie, affaticamento e debolezza. Le difficoltà con l’alimentazione sono anche comuni con questo disturbo. L’oftalmoparesi, o paralisi dei muscoli oculari, è un’altra caratteristica comune nei bambini nati con miastenia grave infantile familiare. Molto spesso, i sintomi di questo disturbo iniziano a migliorare man mano che il bambino cresce.

Il trattamento della miastenia grave infantile familiare consiste nell’uso di farmaci immunosoppressori e di inibitori della colinesterasi. Se questo approccio non ha successo, a volte diventa necessario un intervento chirurgico. Questa procedura richiede generalmente la rimozione della ghiandola del timo. La prognosi è generalmente favorevole con molti pazienti che raggiungono una normale aspettativa di vita.