Molti investitori scelgono di acquistare azioni e titoli attraverso una strategia definita acquisto a margine. In sostanza, l’acquisto a margine comporta solo il pagamento in contanti per una parte dell’investimento. Il resto del costo associato all’acquisizione del titolo ? gestito prendendo in prestito risorse. L’importo in contanti dell’acquisto costituisce in realt? la parte marginale dell’equazione, mentre i fondi coperti attraverso la garanzia di un prestito di risorse sono generalmente indicati come denaro preso in prestito.
L’acquisto a margine ? particolarmente comune quando l’acquisto di titoli viene effettuato tramite una societ? di intermediazione. In molti casi, il broker fornir? i mezzi per garantire un prestito per gestire una parte del costo totale dell’investimento. La societ? di intermediazione pu? scegliere di gestire il prestito internamente, utilizzando risorse riservate allo scopo di acquistare a margine. Pi? spesso, tuttavia, il broker funge effettivamente da collegamento tra l’investitore e la fonte delle entrate prese in prestito. I fondi sono generalmente depositati su un conto di margine gestito dal broker e possono includere titoli di garanzia che possono anche essere utilizzati per coprire il costo dei fondi presi in prestito in caso di inadempienza da parte dell’investitore.
Gli investitori possono scegliere la strategia di acquisto a margine per diversi motivi. Fare uso della combinazione di liquidit? a portata di mano con risorse di credito inserite in un conto di margine significa che l’investitore ? in grado di massimizzare l’uso delle risorse disponibili. Essere in grado di utilizzare pi? di un tipo di risorsa finanziaria nel processo di investimento pu? spesso significare la capacit? di prendere parte a schemi di investimento in cui esiste il potenziale per guadagnare una grande quantit? di denaro dall’impresa. In secondo luogo, l’acquisto a margine significa che non tutte le attivit? liquide sono legate in un singolo progetto di investimento. Se un progetto non riesce a generare entrate, allora c’? ancora del denaro a disposizione per provare qualcosa di diverso. Infine, l’uso dell’acquisto a margine e la copertura tempestiva dei prestiti aiuta a rafforzare la solvibilit? dell’investitore, che pu? tornare molto utile in un secondo momento.