Che cos’? una base di acquisto?

In generale, una base di acquisto ? intesa come il calcolo della differenza tra i ricavi che possono essere generati con un contratto futures e il prezzo effettivo associato a un prodotto in contanti. Determinare la base di acquisto pu? aiutare un investitore a determinare quale tipo di approccio all’acquisto sarebbe la mossa migliore, date le attuali circostanze del mercato, nonch? le proiezioni di come si comporter? il mercato nel momento in cui il futuro sarebbe dovuto .

Per capire come accertare correttamente la base di acquisto, ? necessario capire cosa si intende per materie prime in contanti e contratti futures. In sostanza, un prodotto in contanti ? l’oggetto fisico reale offerto in vendita. A volte indicato come effettivi, questo tipo di merce fisica pu? assumere una variet? di forme. Prodotti come mais o soia sono esempi di denaro o merci fisiche. Metalli preziosi come oro e argento si qualificano anche come questo tipo di merce. Perfino articoli come i buoni del tesoro soddisfano i requisiti di base per essere considerati una merce fisica.

Il secondo tipo di acquisto o vendita coinvolto nel calcolo di una base di acquisto ? il contratto futures. Questo tipo di contratto fondamentalmente crea un accordo per un investitore per acquistare un’opzione che viene venduta da un altro investitore. La differenza ? che con un contratto a termine, il pagamento viene rinviato a un altro momento specificato, anzich? immediatamente. In secondo luogo, il costo effettivo per la merce pu? essere di un importo diverso dal valore di mercato corrente. L’idea alla base di un contratto futures ? quella di essere in grado di acquisire l’attivit? a un prezzo che pu? essere o non essere competitivo oggi, ma si prevede che sia molto redditizio alla data in cui deve essere effettuato il pagamento.

Nel determinare la base di acquisto per un’opportunit? di investimento, il compito dell’investitore ? decidere se realizzare un profitto maggiore pagando un determinato prezzo oggi o stipulando un’alleanza per pagare un prezzo diverso in un secondo momento. Gran parte della decisione spetta alla performance anticipata dell’attivit?. Se l’anticipazione ? che le condizioni di mercato comporteranno un aumento significativo del valore dell’attivit? entro la data di scadenza, ? consigliabile pagare un prezzo leggermente superiore all’attuale prezzo di mercato. D’altra parte, se si prevede che la performance futura dell’attivit? sia alquanto modesta, potrebbe non esserci alcun motivo reale nel pagare pi? del tasso di mercato corrente per l’investimento.

Anche la proiezione della migliore linea d’azione utilizzando la base di acquisto pu? essere utile per l’investitore che prevede di avere accesso a maggiori attivit? in un secondo momento. In tal caso, l’investitore pu? determinare che la base di acquisto indica che la garanzia di un’attivit? mediante un contratto futures potrebbe essere pi? saggia. Ci? ? particolarmente vero se l’investitore preferisce utilizzare le risorse attuali per altri scopi e fare affidamento su altri investimenti per pagare prima dell’arrivo della data di risoluzione del contratto.