Cosa succede al muco cervicale durante la fase luteale?

La fase luteale del ciclo mestruale descrive il periodo di tempo dal primo giorno dopo l’ovulazione e termina durante il primo giorno delle mestruazioni. La durata di questa fase pu? variare da donna a donna e talvolta di mese in mese all’interno del ciclo di una donna, ma generalmente rimane la stessa. Il tempo minimo di durata della fase luteinica ? di dieci giorni, ma generalmente dura da 12 a 16 giorni. I livelli e la consistenza del muco cervicale durante la fase luteale possono cambiare, poich? il muco cervicale cambia durante il ciclo mestruale.

Poco prima e durante l’ovulazione, prima della fase luteale, il muco cervicale ? abbondante. ? probabile che una donna raccolga il muco cervicale quando si pulisce la vagina con la carta igienica durante e subito prima dell’ovulazione. La consistenza del muco a questo punto ? molto umida, chiara e scivolosa. ? spesso descritto come simile agli albumi crudi e pu? essere fibroso. La quantit? e la consistenza del muco cervicale durante la fase luteale, tuttavia, cambia parecchio.

Il muco cervicale cambia molto dopo l’ovulazione. Durante l’ovulazione, il muco ? pi? fertile. Deve essere abbondante e fluido affinch? lo sperma sopravviva e viaggi fino all’uovo. Il muco fornisce protezione per l’ambiente acido della vagina che altrimenti uccide lo sperma. Durante la fase luteale, tuttavia, il muco cervicale diventa non fertile.

Durante i primi giorni della fase luteale, ? probabile che si trovino residui di muco cervicale fertile. ? probabile che a questo punto una persona trovi un’ampia variet? di colori e consistenze di muco cervicale. Subito dopo l’ovulazione, pu? essere ancora presente muco fertile, ma la maggior parte della fase produce muco non fertile, che crea un ambiente acido e inospitale per lo sperma.

Il muco cervicale durante la maggior parte della fase luteale tende ad essere scarso. In alcuni punti, a seconda della particolare biologia della donna, potrebbero non essercene tracce. Se viene trovato, sar? probabilmente in piccole quantit?. Durante questa fase, ? spesso descritto come secco, appiccicoso e denso. La colorazione del muco generalmente cambia da chiara durante l’ovulazione a bianca durante la fase luteinica.

I cambiamenti nel muco cervicale durante la fase luteale sono causati da cambiamenti nella produzione di ormoni. Il progesterone inizia a essere prodotto durante la fase luteinica, responsabile dell’essiccamento del fluido cervicale. Se una donna ? incinta, forma un tappo di muco appiccicoso che protegge il feto in crescita. Il progesterone riscalda anche la temperatura corporea per l’incubazione se il concepimento ha successo.