Cos’è Acetabular Labrum?

Il labbro acetabolare è un anello cartilagineo che circonda l’apertura dell’acetabolo, la cavità a forma di cavità nel bacino in cui si inserisce la testa dell’osso femorale per formare l’acetabolo-femorale o l’articolazione dell’anca. Conosciuto anche come labbro glenoideo dell’articolazione dell’anca, è il legamento che tiene insieme queste due superfici ossee. Come ogni legamento, è costituito da tessuto denso e fibroso abbastanza forte da impedire la separazione delle ossa che collega. Il labbro acetabolare, tuttavia, ha uno scopo aggiuntivo: aggiunge profondità alla cavità dell’anca, che aiuta a prevenire una sublussazione, o dislocazione, dell’osso della coscia dal bacino.

Una cavità a forma di coppa, l’acetabolo è formato dalla giunzione di tutte e tre le ossa del bacino: l’ileo, l’ischio e il pube. L’ileo è l’osso a forma di ala di farfalla del bacino. Il suo bordo inferiore costituisce la superficie superiore della cavità dell’anca. Sotto l’ileo si trova l’ischio, l’osso ricurvo del bacino esterno inferiore. Il suo bordo più alto forma la superficie posteriore inferiore dell’acetabolo. Accanto all’ischio si trova il pube, un altro osso curvo del bacino inferiore il cui bordo esterno superiore costituisce la superficie anteriore inferiore dell’incavo dell’anca.

Queste tre ossa pelviche adiacenti si curvano insieme per formare una superficie ossea continua su entrambi i lati del bacino. Ogni acetabolo a forma di coppa è rivolto verso l’esterno e leggermente in avanti e verso il basso, con il labbro acetabolare che squilla su entrambe le aperture. L’osso della coscia adiacente presenta una testa che si inclina verso l’interno, e leggermente all’indietro e verso l’alto, dal corpo principale del femore. Questa testa a forma di palla si inserisce attraverso l’anello del legamento acetabolare ed entra nell’incavo dell’anca, dove raggiunge un ampio grado di movimento ruotando all’interno dell’articolazione.

Passando attraverso il labbro acetabolare nel suo ingresso nell’acetabolo, la testa del femore viene sepolta leggermente più in profondità all’interno dell’articolazione, il che riduce la probabilità che possa essere estratta. Inoltre, il labbro acetabolare restringe efficacemente l’apertura circolare all’acetabolo, il che aiuta anche a mantenere il femore in posizione. Pertanto, le sublussazioni della testa del femore sono rare, sebbene possano essere viste negli atleti che praticano sport di contatto come il calcio. Qualsiasi colpo grave che spingerebbe la parte superiore del femore in avanti e / o verso l’esterno può causare una lussazione dell’articolazione dell’anca. Un esempio di come ciò può accadere potrebbe essere un giocatore di football che viene affrontato da dietro.