Cos’? il Complesso di Angkor?

Il Complesso di Angkor ? una vasta collezione di rovine nel nord della Cambogia. Il Complesso di Angkor ? un patrimonio mondiale dell’UNESCO, ed ? stato dal 1992. Per un periodo di dodici anni, tra il 1992 e il 2004, il sito ? stato considerato in pericolo, ma da allora ? stato sufficientemente restaurato e protetto, ed ? ora considerato Salute.
Il Complesso di Angkor ospita molte strutture diverse che sono state le capitali dell’immenso Impero Khmer in tempi diversi tra il IX e il XV secolo. Vari re governarono da Angkor, o dalle regioni vicine, su un impero che a volte includeva gran parte dell’attuale Cambogia e Laos, e parti dell’attuale Thailandia, Vietnam e Malesia.

Lo stesso complesso di Angkor copre un’area di circa 1,200 miglia quadrate (3100 km quadrati), o quasi 800,000 acri. Questa ? un’area pi? o meno delle dimensioni dell’odierna Los Angeles e la rende abbastanza facilmente il pi? grande complesso di questo tipo al mondo. Ci sono pi? di 70 strutture distinte nel complesso di Angkor, in vari stadi di decadimento, alcune delle quali quasi perfettamente conservate. A parte lo stesso complesso di Angkor, un certo numero di altre regioni sono considerate parte della stessa eredit? e sono amministrate dallo stesso servizio del parco.

Il primo grande re dell’Impero Khmer fu Jayavarman II, che si dichiar? il dio-re dell’Impero e stabil? la sua capitale a Roluos, vicino all’attuale complesso di Angkor. Verso la fine del IX secolo, un altro grande re costruttore prese il potere, il re Yasovarman I. Yasovarman fu responsabile del primo dei grandi progetti edilizi all’interno del complesso stesso di Angkor. Yasovarman costru? un possente tempio sulla collina di Phnom Bakheng, costru? la capitale Yasodharapura e costru? l’immenso East Baray, un bacino idrico che misura quasi 9 miglia (5 km) per 7.5 miglio (1 km).

All’inizio del XII secolo, il re Suryavarman II inizi? a costruire il pi? ambizioso dei templi costruiti ad Angkor, Angkor Wat. Angkor Wat ? costruito come riflesso del mitico Monte Meru, e l’intera struttura e il parco sono intrisi di simbolismo religioso e adornati con figure religiose.

Dopo la morte di Suryavarman, l’Impero Khmer affront? le incursioni delle vicine potenze ostili. Un leader prese il potere, tuttavia, nella forma di Jayavarman VII, che sarebbe poi diventato il pi? grande di tutti i re Khmer, e quello che avrebbe dato di pi? al complesso di Angkor. Jayavarman VII ? responsabile della costruzione di Angkor Thom, l’enorme Bayon, Preah Khan, Ta Prohm e varie altre strutture pi? piccole in tutto l’immenso complesso di Angkor.

Nel XV secolo l’Impero Khmer fu sconfitto dai thailandesi e la maggior parte delle principali citt? furono saccheggiate. Nei secoli successivi gli edifici crollarono lentamente in rovina, e nell’et? moderna soffrirono molto dei saccheggiatori e dei Khmer rossi. Pi? di recente, tuttavia, ? stato fatto un grande lavoro di restauro degli edifici e di sgombero della giungla dalla maggior parte di essi, con la notevole eccezione di Ta Prohm, che ? stato permesso di rimanere grosso modo come ? stato trovato.

I pass per il complesso di Angkor sono disponibili per un giorno, tre giorni o una settimana. Le visite guidate spaziano da rudimentali guida in moto intorno all’area con poca interazione, a storie accademiche dettagliate delle varie sculture e affreschi.