Qual ? il trucco religioso dell’India?

Si ritiene generalmente che la composizione religiosa dell’India sia piuttosto varia. La maggior parte degli indiani, di solito intorno all’80%, sono ind?. Il paese ? il luogo di nascita di questa tradizione, nonch? delle tradizioni del buddismo, del sikhismo e del giainismo, che hanno seguaci devoti nonostante siano in minoranza. Le fedi che sono state importate – vale a dire, che hanno avuto origine altrove e sono arrivate con immigrati, missionari o entrambi – includono l’Islam, il Cristianesimo e lo Zoroastrismo. La cultura indiana in genere pone un’enfasi importante sulla religione, e forse per questo la maggior parte delle persone che vivono l? appartengono a un gruppo di fede o a un altro. La partecipazione alle attivit? dei templi, delle chiese e dei santuari locali ? spesso una parte importante della costruzione della comunit?, in particolare nei luoghi rurali. Le grandi celebrazioni e le feste regionali sono spesso collegate anche a feste o cerimonie basate sulla fede e tutte le diverse fedi dell’India tendono ad avere alti tassi di partecipazione attiva e devozione.

Induismo

L’induismo ? considerato la religione pi? antica del mondo ed ? stato sviluppato intorno al 2500 aC in India; la maggior parte delle persone all’interno del paese si considera ancora parte di questa tradizione. Ha quasi un miliardo di seguaci in tutto il mondo ed ? la terza religione pi? grande del mondo. ? una tradizione politeista, il che significa che ? incentrata sull’adorazione di pi? dei contemporaneamente e incorpora anche una serie di mitologie diverse. Il testo sacro ind? ? noto come Veda, che ? considerato in continua evoluzione.

Diverse sette all’interno dell’induismo hanno credenze diverse. Ad esempio, la setta Smartism crede che l’adorazione possa essere condotta in numerosi modi mentre la setta Vaishnava crede che solo l’adorazione del dio Vishu sia importante.
Buddismo

Il buddismo, che significa insegnamenti del risvegliato, si svilupp? intorno al V secolo in India e ebbe una grande influenza sullo sviluppo delle tradizioni di fede all’interno del paese. Solo circa l’5% della popolazione moderna si considera parte di questa tradizione, sebbene in molti luoghi sia ancora una parte influente della cultura. Il buddismo ? una tradizione atea basata sull’insegnamento di Siddhartha Gotama, a volte noto anche come Siddartha Gautama, nato nell’odierno Nepal. L’obiettivo di questa tradizione ? il raggiungimento del nirvana attraverso la meditazione.

Sikhismo

Il sikhismo inizi? ad emergere nel XVI secolo nell’India settentrionale e gli aderenti oggi sono concentrati principalmente nella provincia indiana del Punjab. In generale circa il 16% della popolazione indiana si considera Sikh. Il sikhismo ? una tradizione monoteista, il che significa che c’? solo una divinit? centrale. In pratica, gli aderenti seguono gli insegnamenti di dieci Guru, o capi religiosi. I sikh aderiscono a un concetto noto come “cinque K”, che sono cinque articoli di fede. Questi sono un turbante, un pettine, un braccialetto, un indumento intimo speciale e una spada. Tradizionalmente questi sono indossati in ogni momento dagli uomini della tradizione per simboleggiare la vera fedelt?.

Giainismo

Il giainismo ? iniziato nell’antica India e ha ancora un seguito oggi, tuttavia, delle antiche tradizioni indiane, questa ha il seguito pi? piccolo nei tempi moderni. Come il buddismo ? una filosofia atea, il che significa sostanzialmente che non ha alcuna divinit? in una posizione centrale di culto. Piuttosto, insegna che c’? uguaglianza tra tutti gli esseri viventi e si concentra sul principio della non violenza. I seguaci del giainismo compongono un numero relativamente piccolo di indiani, di solito meno dell’1% della popolazione nazionale, che generalmente tendono ad essere nei ceti pi? abbienti della societ?.

Islam

Pi? popolare ? l’Islam, religione monoteista arrivata in India nel ‘600 dal Medio Oriente; circa il 13% degli indiani appartiene oggi alla tradizione. Si crede che il suo testo sacro, il Corano, sia la parola di Dio rivelata al profeta Maometto tramite l’angelo Gabriele. Gli aderenti sono spesso conosciuti come musulmani.
L’Islam ? composto da due sette, sunnita e sciita. La maggior parte dei musulmani indiani, come i musulmani del mondo, sono sunniti. Sebbene le due sette siano in gran parte simili, hanno credenze diverse. Una distinzione tra queste due sette ? che gli sciiti richiedono che i capi religiosi siano discendenti del profeta Maometto.

Cristianesimo

Si ritiene che il cristianesimo sia arrivato in India tra il 50 e il 90 d.C. e si dice che poco pi? del 2% della popolazione moderna sia affiliato. ? una tradizione di fede monoteista che si concentra su Ges? come messia. L’arrivo degli esploratori europei nel XVI secolo introdusse il cattolicesimo romano, che ? particolarmente popolare nell’India meridionale e nordorientale, in particolare negli stati di Meghalava, Nagaland e Mizoram. Varie tradizioni protestanti hanno anche un forte seguito in molti luoghi.
Zoroastrismo

Lo zoroastrismo ? una religione e una filosofia che arriv? in India dalla Persia intorno al 650 a.C. Si basa sul concetto di Ahura Mazda come l’unico Dio e viene trasmesso attraverso gli insegnamenti del profeta Zoraster. Il suo testo centrale e pi? sacro ? conosciuto come l’Avesta. Una convinzione ? che l’universo sia attualmente nella fase di avvicinarsi alla perfezione come risultato delle buone azioni delle persone. Gli indiani che appartengono a questa tradizione sono tipicamente conosciuti come Parsi, ma di solito sono una forte minoranza; di solito, costituiscono meno dell’1% della popolazione.