Deflusso di capitale ? un termine che viene utilizzato per descrivere il flusso di attivit? domestiche da una nazione verso altri paesi. In generale, il termine non viene utilizzato per descrivere l’esportazione di vari tipi di beni e servizi, poich? si prevede un ritorno atteso da quel tipo di attivit? commerciale. Con il deflusso di capitali, tali risorse lasciano il Paese senza alcun tipo di equo rendimento generato, rimuovendo efficacemente tali attivit? dall’uso nell’economia domestica. Questo tipo di attivit? pu? portare a disordini economici o politici che hanno effetti a lungo termine.
Esistono diversi motivi per cui pu? avvenire un deflusso di capitali. Uno dei pi? comuni ? la preoccupazione per lo sviluppo di condizioni politiche all’interno di una determinata nazione. Qualora un investitore ritenga che il proprio patrimonio diminuir? in modo significativo o altrimenti sar? compromesso in qualche modo, ? probabile che tali attivit? vengano spostate al di fuori del Paese. Ci? significa che la valuta detenuta nelle banche nazionali pu? essere spostata verso istituti bancari offshore, le operazioni commerciali possono essere chiuse e riaperte in un’altra nazione, oppure la propriet? viene venduta e i proventi investiti in immobili al di fuori del paese. In ogni caso, l’economia domestica non beneficia pi? della presenza di tali attivit? e risente negativamente della perdita di tale capitale.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale deflusso di capitali, molti paesi hanno adottato leggi che a volte vengono definite controlli del capitale. L’idea alla base di queste leggi ? quella di rallentare l’incidenza della fuga di capitali, lasciando all’economia pi? tempo per adattarsi alla perdita di attivit?. Allo stesso tempo, le leggi creano un lasso di tempo per i legislatori e gli economisti per identificare le cause alla base del deflusso di capitali e intraprendere azioni per correggere tali problemi. L’ipotesi ? che se le ragioni sottostanti per il ritiro delle attivit? vengono affrontate ed eliminate, il deflusso di capitale diminuir? e l’economia si stabilizzer?.
Uno degli svantaggi di questi controlli di capitale ? che possono avere un impatto negativo sul tasso di afflusso di capitali. Poich? l’adozione di questi tipi di leggi tende a inviare un chiaro segnale che qualcosa non va con l’economia, gli investitori e le imprese straniere possono iniziare a limitare i loro investimenti in quel particolare paese. Ci? ? particolarmente preoccupante se l’economia si affida a un afflusso di attivit? da parte di imprese straniere per rimanere stabile. Per questo motivo, ? necessario assicurarsi che la natura delle restrizioni al deflusso di capitali non causi preoccupazione tra coloro che forniscono un afflusso di capitali, un equilibrio che a volte pu? essere molto difficile da raggiungere.