Il disturbo dell’elaborazione sensoriale o la disfunzione dell’integrazione sensoriale (DSI) ? una condizione che pu? interessare fino al 5% della popolazione generale. ? tipicamente definito come un disturbo neurologico che significa che l’input sensoriale pu? influenzare materialmente una persona, fino al punto in cui diventano ritirati, aggressivi, presi dal panico o ostili. Rumori, sapori, tocchi o visioni semplici possono influenzare in modo cos? significativo la vita quotidiana che le normali attivit? non sono sopportabili o sono impossibili.
In alternativa, invece di essere ipersensibili, alcune persone con questa condizione sono iposensibili e non rispondono in modo normale alla stimolazione dei sensi. Queste persone, principalmente i bambini, possono cercare sensazioni extra e possono ferirsi, mangiare troppo o cercare di stimolarsi in ambienti in cui percepiscono una mancanza di sensazioni. Questo potrebbe manifestarsi come il comportamento irrequieto di un bambino con iperattivit? che non riesce a smettere di parlare o non riesce a stare seduto. Allo stesso modo il bambino ipersensibile potrebbe agire in modo iperattivo perch? ? sovrastimolato dall’input sensoriale.
In molti casi, il disturbo dell’elaborazione sensoriale ? associato ad altre condizioni. Di solito ? presente nelle persone che hanno un disturbo dello spettro autistico ed ? associato ad altre condizioni come il deficit di attenzione e la sindrome di Tourette. A volte si presenta da solo, ma pu? essere mal diagnosticato poich? pu? mascherare o causare i sintomi di altre condizioni. La diagnosi viene fatta attraverso l’esame e il test da un terapista occupazionale. Comunemente l’unico modo in cui il disturbo dell’elaborazione sensoriale viene adeguatamente diagnosticato ? da un terapista occupazionale.
Sebbene non ci siano cure per il disturbo dell’elaborazione sensoriale, ci sono un certo numero di terapie adattative che possono essere provate per aiutare i bambini a modificare le reazioni agli input sensoriali. Il trattamento pu? essere intrapreso in ambito ospedaliero o da casa attraverso sessioni di terapia per aiutare un bambino ad adattarsi a sentimenti di sovraccarico sensoriale o privazione al fine di perseguire in modo pi? adeguato una vita normale. La decisione se ricoverare un bambino con disturbo dell’elaborazione sensoriale pu? essere basata sulla disponibilit? di un tale ospedale per un bambino, e anche sul grado in cui la condizione ha un impatto negativo sulla vita dei bambini. Alcuni bambini sono ipersensibili senza essere considerati affetti da un disturbo; c’? uno spettro, che pu? manifestarsi come sintomi da lievi a maggiori della condizione. Di solito la condizione non ? considerata un disturbo a meno che la vita del bambino o dell’adulto non sia significativamente influenzata da iper o iposensibilit?.
I casi pi? gravi di disturbo dell’elaborazione sensoriale hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana e sono correlati a un’intensa depressione nelle persone che ne soffrono. Un comportamento normale come frequentare la scuola, mangiare, guardare la TV, avere amici o persino interagire con la famiglia ? praticamente impossibile. Il tocco pi? semplice pu? sembrare una violazione, il suono pi? semplice pu? interrompere completamente la concentrazione e la maggior parte dei cibi e degli odori sono ripugnanti. Nel tempo, attraverso la terapia adattiva con un terapista occupazionale, i bambini possono imparare a superare alcune di queste intense reazioni, sebbene possano ancora essere molto sensibili, timorosi e avere difficolt? con l’interazione tra pari. A peggiorare le cose, molti dei bambini con diagnosi di forme gravi di questo disturbo hanno altri problemi, come difficolt? di coordinazione, scarse capacit? motorie fini e grossolane e occasionalmente difficolt? di parola.
Il disturbo rimane impegnativo e ci sono poche ricerche sulla causa. Chiaramente sono necessarie ulteriori ricerche su come trattare efficacemente il disturbo e su come diagnosticarlo nelle sue fasi iniziali. L’intervento precoce pu? essere la chiave per aiutare i bambini ad adattarsi al disturbo dell’elaborazione sensoriale in modo che la vita possa essere vissuta in modo relativamente normale.