Cos’? il dividendo di pace?

Il dividendo per la pace ? un approccio al bilancio nazionale in cui i finanziamenti a fini militari sono ridotti nell’interesse di ridurre le tasse o aumentare i finanziamenti ai servizi sociali. I sostenitori del dividendo per la pace sostengono che fornisce benefici economici, mantenendo le nazioni forti nei periodi di pace. Varie nazioni hanno adottato questa tattica, o viceversa, sostenendo che aumenti della spesa militare mantengono le nazioni pi? sicure e promuovono lo sviluppo di nuove tecnologie con potenziali applicazioni civili.

La spesa militare tende ad aumentare durante i periodi di guerra, spesso portando via soldi dai programmi sociali. L’economia pu? prosperare a causa dell’aumento della domanda di materiale militare e di altre forniture, ma quando la nazione ritorna in tempo di pace, si possono verificare crolli economici mentre le persone si riadattano. Istituendo un dividendo per la pace, in cui il denaro viene reinviato ai programmi sociali, le nazioni possono rispondere alle preoccupazioni sulle vacillanti economie promuovendo programmi sociali e sostenendo la popolazione.

Questo concetto ? strettamente collegato al concetto noto come teoria delle pistole contro il burro. In base a questa teoria, un modello molto semplificato di spesa pubblica, le persone presuppongono che il governo possa spendere soldi per questioni militari o per lo sviluppo di beni. Se il governo stanzia troppo per l’esercito, la produzione di beni ne risentir? e la popolazione potrebbe soffrire di difficolt?. Al contrario, spendere troppo in beni e non abbastanza in campo militare pu? lasciare un paese vulnerabile agli attacchi.

La spesa militare ? un argomento controverso in tutto il mondo. Alcune organizzazioni che si occupano di giustizia sociale ritengono che sia eccessivo e hanno sostenuto un dividendo per la pace, riallocando i fondi per servire il pubblico in generale. Il bilancio militare pu? essere complesso ed ? reso pi? difficile da comprendere dalla necessit? di sicurezza, portando all’oscurit? quando si tratta di divulgazioni su come, quando e dove i fondi vengono utilizzati dai militari. La presenza di budget nebulosi per scopi sconosciuti, che spesso utilizzano quantit? di denaro poco chiare, rende alcuni economisti, cos? come attivisti, a disagio.

Le persone sostengono inoltre che il dividendo per la pace, promuovendo la forza economica e fornendo servizi sociali a pi? cittadini, pu? avere l’effetto di proteggere anche la sicurezza nazionale. I cittadini felici con accesso a beni e servizi tendono ad avere meno probabilit? di impegnarsi in disordini. Nelle nazioni in cui i servizi sociali stanno fallendo, i disordini sono comuni e talvolta possono essere violenti quando le persone si impegnano in proteste, sabotaggi e altre attivit? nel tentativo di affrontare le disparit? sociali ed economiche.