Molte delle teorie che compongono il moderno studio macroeconomico si basano sulle idee avanzate da John Maynard Keynes negli anni ’30. L’economia keynesiana serve da base per molte altre teorie economiche e si basa sull’idea che i prezzi e i salari si adeguano automaticamente in base alle influenze del mercato. Alla fine del XX secolo, tuttavia, gli economisti moderni pubblicarono una serie di critiche rivolte ai modelli keynesiani classici. Queste critiche formano una nuova scuola di teoria economica nota come nuova economia keynesiana. Sotto la nuova economia keynesiana, i prezzi e i salari si adattano molto pi? lentamente rispetto ai classici modelli keynesiani, determinando un certo inevitabile livello di disoccupazione involontaria.
Il classico modello economico keynesiano presuppone che i prezzi e i salari si adeguino all’istante nel breve periodo. Ad esempio, durante un periodo inflazionistico in cui le persone spendono denaro liberamente, la domanda di prodotti in tutti i settori sar? relativamente elevata. La forte domanda segnala alle aziende di assumere pi? lavoratori e aumentare la produzione, con conseguente aumento dei salari. Questi salari pi? alti, combinati con l’elevata domanda, porteranno quindi l’azienda a caricare di pi? i suoi prodotti aumentando i prezzi.
Sulla base delle teorie di Keynes, con l’aumento dei prezzi, la domanda inizier? a diminuire, portando le aziende a licenziare i lavoratori e a ridurre i salari. Le variazioni di prezzo e salari causeranno quindi la ripetizione di questo ciclo. Secondo questo modello, l’economia si sta autoregolando nel breve periodo e non ? necessario l’intervento del governo.
Sulla base della nuova economia keynesiana, i prezzi e i salari non si adeguano automaticamente come nel modello classico. Al contrario, la nuova economia keynesiana presuppone che i prezzi e i salari siano appiccicosi e richiede tempo per adeguarsi. Ci? significa che le persone saranno disoccupate pi? a lungo di quanto non sarebbero secondo le classiche teorie keynesiane. Uno dei concetti principali della nuova economia keynesiana ? che una grande percentuale di disoccupazione ? involontaria e che molte persone che vogliono lavorare non sono in grado di trovare lavoro.
Questi modelli neo-kenesi tentano di definire esattamente perch? i prezzi e i salari sono cos? lenti a reagire ai cambiamenti del mercato. Un’idea ? che le variazioni di prezzo richiedono tempo a causa dei costi dei menu o delle spese che un’azienda deve ristampare in brochure, menu o altri fogli dati dei costi. Un altro suggerimento ? che le aziende sono lente a ridurre i prezzi quando la domanda diminuisce perch? non possono essere sicuri di come avr? un impatto sui loro profitti. Teoricamente, i consumatori compreranno di pi? nel loro insieme quando i prezzi scenderanno, ma i modelli non indicano esattamente come ci? avr? un impatto sui singoli fornitori o imprese.
La nuova economia keynesiana evidenzia la necessit? di un maggiore intervento del governo a breve termine. Ci? include la modifica dei tassi di interesse per aumentare o diminuire l’offerta di moneta e stimolare la creazione di posti di lavoro. Secondo i classici modelli keynesiani, questo tipo di intervento ? necessario solo per stimolare cambiamenti a lungo termine, non a breve termine.