Nel caso di un disturbo psicologico come la depressione, la causa non ? mai solo genetica o ambientale, ma una complessa interazione tra i due. Il modello diatesi-stress ? un modo per comprendere l’interazione tra genetica e ambiente nel causare la malattia mentale. Secondo questo modello, le persone ereditano una tendenza genetica verso un disturbo mentale – la diatesi – che ? influenzata dagli stimoli ambientali – lo stress – per causare la comparsa del disturbo.
Il modello diatesi-stress mostra l’eredit? della vulnerabilit? a una condizione specifica come depressione, ansia o dipendenza. Per una persona pi? vulnerabile, ? necessario meno stress ambientale per scatenare una malattia mentale. Una persona con pochissima vulnerabilit? pu? sopportare elevate quantit? di stress senza sviluppare un disturbo mentale.
Ad esempio, molti soldati vanno in guerra e sperimentano eventi traumatici, tuttavia, non tutti sviluppano una malattia mentale come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Questo perch? alcuni soldati hanno una predisposizione genetica al disturbo da stress post-traumatico, mentre altri no. Quelli con una vulnerabilit? genetica hanno molte pi? probabilit? di avere PTSD innescato da un evento traumatico. I soldati con una minore vulnerabilit? genetica possono sperimentare lo stesso evento senza sviluppare lo stesso disturbo.
Il modello diatesi-stress mostra come l’ereditariet? genetica possa avere una grande influenza sul comportamento. I ricercatori stimano che circa la met? dei tratti della personalit? e delle capacit? cognitive di una persona siano dovuti alla genetica. Il resto pu? essere dovuto a una variet? di fattori ambientali e di sviluppo.
Nel caso della malattia mentale, ? spesso molto pi? complicato che isolare un singolo gene responsabile del disturbo. Per la maggior parte dei disturbi mentali, molti geni hanno un piccolo effetto e l’influenza cumulativa di tutti questi geni insieme ? ci? che porta a una malattia mentale. Ci? pu? rendere molto difficile la ricerca del background genetico alla base di un disturbo psicologico.
Il modello diatesi-stress mostra che i geni sono solo una parte del quadro nel caso di un disturbo psicologico. Gli effetti ambientali sono altrettanto importanti nel causare malattie mentali. Questi fattori di stress ambientale possono variare notevolmente da persona a persona, rendendo difficile isolare una causa specifica o un fattore che porta alla malattia mentale.
Le influenze biologiche come l’eccitazione del sistema nervoso in una situazione stressante possono essere un tipo di stress ambientale a cui si fa riferimento nel modello diatesi-stress. Anche le influenze sociali e di sviluppo, come il modo in cui una persona ? stata educata e il modo in cui le persone intorno a loro rispondono a un fattore di stress, possono svolgere un ruolo importante.