Il nervo abducente, chiamato anche nervo cranico VI, innerva il retto laterale, il muscolo che ruota l’occhio verso l’esterno. ? il pi? lungo di tutti i nervi cranici, che va dal mesencefalo all’occhio, ed ?, di conseguenza, pi? suscettibile di lesioni rispetto a tutti gli altri nervi cranici. Un nervo abducente scorre lungo ciascun lato del cervello. Circa il 40% delle fibre nervose attraversa l’occhio opposto per innervare parzialmente il retto mediale, il muscolo che ruota l’occhio opposto verso l’interno. Inviando fibre ai muscoli di entrambi gli occhi, il nervo abducente aiuta entrambi gli occhi a muoversi insieme nello sguardo laterale verso il lato su cui scorre il nervo.
La lesione dell’abducente, o sesto, nervo provoca visione doppia, dovuta all’azione incontrastata del muscolo retto mediale opposto, anch’esso innervato dal nervo oculomotore. L’occhio sul lato colpito devia verso l’interno. Per evitare la visione doppia, un individuo girer? la testa verso il lato della debolezza, in modo che entrambi gli occhi guardino verso il lato opposto. Il muscolo oculare debole non pu? girare l’occhio oltre la linea mediana. Di conseguenza, la visione doppia peggiora quando il paziente cerca di guardare lateralmente.
Il trauma rappresenta fino al 30% dei casi di disfunzione del nervo abducente. Un ulteriore 36% pu? essere ricondotto ad aneurismi e circa il XNUMX% a ictus. Tutto ci? che allunga, stringe o infiamma il nervo abducente, comprese fratture, meningite, tubercolosi o sclerosi multipla, pu? causare danni al nervo e provocare paralisi.
La causa pi? comune della disfunzione del sesto nervo ? il danno nervoso correlato al diabete, che si verifica a causa di un flusso sanguigno difettoso al nervo e al muscolo. Una causa rara ma prevenibile di paralisi del sesto nervo, chiamata sindrome di Wernicke-Korsakoff, ? dovuta alla carenza di tiamina causata dall’alcolismo. I segni classici di questa condizione sono gli occhi tremolanti e la debolezza del retto laterale.
I sintomi riferiti dai pazienti con paralisi del nervo abducente includono occhi incrociati, aumento della visione doppia a distanza, la necessit? di girare la testa per vedere dritto e una sensazione di tensione quando si tenta uno sguardo laterale. A seconda della causa della lesione dell’abducente, il paziente pu? anche manifestare perdita dell’udito o della vista, debolezza, intorpidimento, febbre o dolore. La paralisi del nervo abducente, tuttavia, non ? l’unica ragione per cui un occhio non si rivolge all’esterno. I grandi imitatori della paralisi del sesto nervo comprendono la malattia della tiroide, la miastenia grave, i tumori dell’orbita o della cavit? oculare e le fratture della parete dell’orbita con intrappolamento di tessuto.