Cos’è il nervo sopraorbitale?

Il nervo sopraorbitale è un ramo del nervo frontale che, a sua volta, si dirama da un nervo cranico maggiore che origina dal tronco cerebrale. Passando attraverso l’orbita oculare, nota anche come orbita, e fino alla fronte, il nervo sopraorbitale può innervare alcune delle regioni della fronte, dei seni frontali, del cuoio capelluto e degli occhi. I nervi sono fasci di tessuto fibroso simili a corde che consentono la trasmissione di informazioni sensoriali come quella del tatto, del gusto, del dolore e della temperatura per viaggiare nel cervello per l’elaborazione.

Il nervo frontale è il ramo più grande del nervo oftalmico, che a sua volta è uno dei tre rami del trigemino o del quinto nervo cranico. Il nervo frontale passa attraverso la fessura orbitale superiore, che è un forame, o buco, nel cranio umano situato tra le ali maggiori e minori dell’osso sfenoide, che è l’area dietro l’occhio nella parte posteriore dell’orbita. A metà strada tra la base, che è la parte dell’orbita dell’occhio che si apre sul viso, e l’apice, o la parte posteriore dell’orbita dell’occhio, il nervo frontale si divide in due rami, il nervo sopratracleare e il nervo sopraorbitale.

Il nervo sopraorbitale è un ramo estremo, o terminale, del nervo frontale che attraversa il forame sopraorbitale, che è anche chiamato tacca sopraorbitale ed è una fessura ossea situata sopra l’incavo dell’occhio appena sotto il sopracciglio. L’arteria sopraorbitale si unisce al nervo sopraorbitale mentre passa attraverso la tacca sopraorbitale e quindi si divide in un ramo superficiale e profondo. Un ramo della vena sopraorbitale passa anche attraverso la tacca sopraorbitale mentre scende dalla fronte.

Viaggiando da sotto il sopracciglio fino alla fronte, il nervo sopraorbitale termina in due rami chiamati rami laterali e mediali. Entrambi i rami del nervo sopraorbitale iniziano dal muscolo frontale, che è anche noto come occipitofrontale ed epicranio e si trova sulla fronte. I rami laterali e mediali si estendono quindi attraverso il cuoio capelluto, terminando appena prima della sutura lamboidale, che è l’articolazione che collega le ossa parietali e temporali del cranio con l’osso occipitale, situato nella parte posteriore della testa. Entrambi i rami si dividono in piccoli ramoscelli che forniscono il pericranio, che è la copertura membrana delle ossa del cranio, ed è coerente con il periostio che copre le altre ossa del corpo.