Cos’? il neurofeedback EEG?

Il neurofeedback EEG ? una misurazione dell’attivit? cerebrale utilizzata come strumento diagnostico, solitamente con l’obiettivo di controllare la funzione cerebrale. Il processo prevede l’utilizzo di dati raccolti da risultati in tempo reale forniti da una macchina per elettroencefalografia. I risultati del neurofeedback EEG, spesso indicato come biofeedback, mostrano come il cervello risponde agli stimoli in un dato momento, il che, a sua volta, illustra come si sviluppano schemi e abitudini. La terapia neurofeedback ? impiegata per aiutare a trattare l’ansia, i disturbi da deficit di attenzione, i problemi comportamentali, la depressione, il mal di testa e i problemi del sonno. ? stato inoltre utilizzato per misurare l’attivit? epilettica nel cervello e affrontare le cause delle convulsioni.

Il neurobiofeedback funziona fornendo ai pazienti un feedback gratificante quando viene rilevata l’attivit? cerebrale desiderabile. Quando vengono rilevati modelli cerebrali malsani, viene fornito un feedback neutro o comunque diverso. Questo semplice processo di rinforzo positivo e subconscio ? il principio fondante del neurofeedback EEG.

Una tipica sessione di terapia di biofeedback si apre con un lungo questionario in cui il paziente fornisce informazioni sui problemi da affrontare, nonch? sull’eventuale storia medica pertinente. In alcuni casi, il terapeuta pu? indirizzare il paziente a un medico specializzato nel problema del paziente. Se il terapeuta ritiene che un EEG possa essere un modo utile per trattare il problema del paziente, viene condotto un test completo della misurazione dell’attivit? cerebrale.

I dati fondamentali per il neurofeedback EEG vengono raccolti posizionando elettrodi su circa 20 diverse aree del cuoio capelluto. Questi elettrodi tracciano una “mappa cerebrale” di ogni area, registrando l’attivit? di ogni locale. Le mappe vengono poi inserite in un database in cui il terapista pu? dire se i livelli di attivit? sono normali per il sesso e l’et? del paziente. Questo processo illumina qualsiasi area di attivit? insolita e aiuta il terapeuta a individuare meglio i centri di attivit? da monitorare.

Un altro set di elettrodi viene quindi apposto sul cuoio capelluto e inizia la lettura del neurofeedback EEG. La procedura ? indolore e dura circa 10-30 minuti. Dopo che l’EEG ha registrato l’attivit? cerebrale, il terapeuta presenta i risultati al paziente in modo che possa vedere come reagisce il cervello di momento in momento.

A seconda dei problemi da affrontare, la terapia di neurofeedback EEG pu? richiedere fino a 40 sessioni. Durante queste sessioni, un paziente ? tipicamente impegnato in un’interazione personalizzata in stile videogioco che controlla e regola inconsciamente il funzionamento del cervello. Sulla base delle informazioni raccolte dall’EEG iniziale, un terapeuta pu? determinare quali aree del cervello sono centrali per i problemi che il paziente sta riscontrando e progettare le interazioni di follow-up sulla base di questi risultati.