Cos’è il pericondrio?

Il pericondrio è uno strato di tessuto connettivo che si trova nella cartilagine e attorno alle ossa degli esseri umani e di molti animali. Il suo compito principale è la protezione: protegge le ossa mentre crescono e supporta anche lo sviluppo della cartilagine. Ci sono anche un paio di ruoli di supporto che svolgono questo tessuto, in particolare per quanto riguarda il flusso sanguigno. Questo tessuto è denso ma poroso e flessibile e come tale può aiutare a facilitare il flusso sanguigno e il trasferimento di ossigeno da un luogo all’altro. Neonati e bambini piccoli tendono ad avere la più alta densità di questo tessuto connettivo attorno alle loro ossa, ma c’è molto che circonda la cartilagine nelle persone di tutte le età. Il naso e le orecchie tendono ad essere alcune delle migliori fonti e il tessuto aiuta queste parti a rimanere forti aiutando il trasporto di nutrienti e li protegge anche da lesioni e traumi. Quando si verificano lesioni o traumi, svolge un ruolo chiave nella rigenerazione cellulare.

Funzione principale

Come la maggior parte dei tessuti connettivi, lo scopo principale del pericondrio è quello di fornire elasticità e protezione ad alcune delle parti più sensibili o fragili del corpo. Funziona essenzialmente come un rivestimento sottile. È composto da un certo numero di proteine ??collegate tra loro e ospita un’alta concentrazione di vasi sanguigni. Queste navi trasportano sostanze nutritive da e verso la cartilagine, il che aiuta la cartilagine a rimanere sana e forte. È uno dei tanti strati di tessuto nel corpo e non funziona da solo, ma il suo ruolo è comunque abbastanza importante.

Dove si trova

Questo particolare tipo di rivestimento tissutale si trova in tutto il corpo ma di solito è maggiormente concentrato nelle strutture della cartilagine come le orecchie e il naso. Altre aree del corpo in cui questo tessuto è prolifico includono la trachea nella gola, nonché il luogo in cui le costole si collegano allo sterno. Gli strati di tessuto possono anche aiutare a proteggere le aree chiave nella parte posteriore, e questo tipo di strato cellulare si trova di solito tra le vertebre della colonna vertebrale.

Riveste la superficie di molte delle ossa connettive più piccole dove lavora con altri strati cellulari per migliorare cose come la resistenza articolare e riduce l’attrito durante il movimento. Di solito non si trova sulle ossa più lunghe del corpo, poiché il rivestimento osseo non è in genere il suo lavoro principale.

Rapporto con il periostio

Quando si verifica sulle ossa, il pericondrio spesso si sovrappone a un altro tessuto connettivo noto come il periostreum. Questi strati di tessuto hanno un lavoro simile quando si tratta di protezione, ma la più grande differenza riguarda la nutrizione. I vasi sanguigni contenuti nel pericondrio sono più utili per la cartilagine e di solito non sono in grado di fornire nutrienti utili per le ossa. Il periostio, d’altra parte, è in grado di farlo. Produce osteoblasti, che nutrono le ossa e le aiutano a crescere.

Conseguenze dell’infortunio

Uno dei modi più semplici per vedere questo tessuto in azione è osservare come la cartilagine guarisce dopo una lesione traumatica. Quando una persona è sana e tutti i suoi sistemi funzionano come dovrebbero, i tessuti connettivi di solito non vengono rilevati. La cartilagine è di solito un tessuto molle che può essere soggetto a lesioni, tuttavia, in particolare in luoghi come il naso e le orecchie che sporgono dal viso. I tessuti connettivi svolgono un ruolo importante nella rigenerazione e crescita cellulare per consentire un rapido recupero.

Un infortunio comunemente noto come “orecchio di cavolfiore” è un buon esempio. L’orecchio di cavolfiore si verifica quando una persona, comunemente un pugile, un lottatore o un altro atleta alle prese, subisce un duro colpo all’orecchio. Un pugno duro può causare la formazione di un coagulo di sangue e altri liquidi sotto la cartilagine e può effettivamente separare i tessuti della cartilagine.

Il corpo in genere forma un guscio duro di tessuto attorno alla pelle dell’orecchio che inizia dallo strato connettivo. Di conseguenza, l’orecchio si gonfia, si gonfia e inizia a somigliare a un cavolfiore. Per trattare l’orecchio di cavolfiore, un medico in genere scarica i liquidi e quindi chiede al paziente di indossare una cravatta compressiva attorno all’orecchio. La cravatta quindi aiuta la cartilagine a riconnettersi fino alla guarigione e consente ai tessuti connettivi tempo e spazio di rigenerare il materiale cartilagineo.